• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [34]
Archeologia [31]
Biografie [20]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia sperimentale [7]
Psicologia sociale [7]

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] tra le potenze oscure e quelle dell'ordine e della luce. Tra i figli di N. contano difatti le Keres, Hypnos, Thanatos e le Erinni così come i luminosi Aither ed Hemera. A parte questo carattere di progenitrice, manca a N. qualsiasi aspetto di ... Leggi Tutto

QUADRATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] a stanchi schemi tradizionali in cui vengono ripetute scene tombali o le figure sempre più inconsistenti di Charon o di Hypnos e Thanatos. Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S., II, 1925, p. 19; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 22 ... Leggi Tutto

BOSANQUET, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSANQUET, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] : più tardi E. Buschor accrebbe la lista, considerando peraltro il gruppo così risultante come una prima fase del Pittore di Thanatos. J. D. Beazley ritiene troppo gravi le differenze di temperamento e di qualità formali tra i due gruppi per potervi ... Leggi Tutto

Alcesti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alcesti Massimo Di Marco Eroina del mito greco, resa immortale da Euripide Alcesti si offre di morire al posto del marito: il suo gesto di generosità e di affetto viene premiato dagli dei, ed ella torna [...] il suo comportamento e vuole dare ad Admeto un segno tangibile della sua amicizia: farà di tutto per strappare Alcesti a Thanatos e restituirla al marito. Il ritorno in vita di Alcesti Dopo che Ercole si è allontanato, fa ritorno Admeto, reduce dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HANS SACHS – TESSAGLIA – EURIPIDE – THANATOS – ADMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcesti (1)
Mostra Tutti

Dario, Ruben

Enciclopedia Dantesca (1970)

Darío, Rubén Joaquín Arce La lirica del poeta nicaraguano (Chocoyos, oggi Metapa, 1867 - León 1916) è così sensibile ai più svariati stimoli culturali, che il nome e i versi di D. non possono non esservi [...] Poemas de juventud, 1881-1885). Con altre sparse menzioni, giova soprattutto ricordare la presenza viva, attuante, del poeta italiano in Thanatos (Cantos de vida y esperanza, 1905) e in Santa Elena de Montenegro (Poemas del Otoño y otros Poemas, 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dario, Ruben (2)
Mostra Tutti

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] la vita e la morte, ma tra due tipi di pulsioni. La clinica spesso ci aiuta a comprendere il significato di Thanatos, basti pensare che la sua azione mortifera nella vita psichica è rappresentata dal meccanismo della coazione a ripetere (➔) che si ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

sospirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospirare Andrea Battistini Il s., come il corrispondente ‛ sospiro ' (v.), designa la tensione, il desiderio mai integralmente appagato di un amore destinato a non essere fruito in una dimensione terrena. [...] , le sofferenze inflitte da Amore sono così intense da condurre all'annichilimento (secondo un serrato gioco dialettico tra Eros e Thanatos ricorrente anche in Rime dubbie VIII 14 Dunque, Giannin, quando questa superba / convegno amar fin che la vita ... Leggi Tutto

ATENE 1934, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1934, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono state assegnate dalla critica tre lèkythoi a fondo bianco rappresentanti donne presso una stele sepolcrale. Nella lèkythos 1934 una donna [...] disperati presso una stele. Ma lo Arias non ritiene possibile distinguere nettamente questo gruppo di lèkythoi da quello del Pittore di Thanatos. La cronologia può scendere verso il 440 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 814. Lèkythos, di A ... Leggi Tutto

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] frutti della terra si nutrono, ora appassiscono e muoiono (Iliade, XXI, 464-466). Immortale e sempre giovane, o più esattamente a-thanatos, "immune alla morte", e a-geraos, "immune alla vecchiaia", il dio si definisce per contrasto con l’essere umano ... Leggi Tutto

CAETANI LOVATELLI, Ersilia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Roma il 12 ottobre 1840 da D. Michelangelo Caetani (v.), andata sposa nel 1859 al conte Gìacomo Lovatelli; morta a Roma il 22 dicembre 1925. Fu studiosa della storia e delle antichità di Roma. Tra [...] del Circo, e quelli di argomento storico-religioso: Vaso cinerario con rappresentanze relative ai misteri di Eleusi (ibid., 1879) e Thanatos, Roma 1888, studio intorno alle idee che Greci e Romani ebbero della morte. A un secondo periodo di attività ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – AURIGA – ELEUSI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI LOVATELLI, Ersilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
thanatos
thanatos 〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
èros
eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali