(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] naturale. - Per la produzione di gomma naturale, v. tab. 1.
I maggiori incrementi si sono avuti in Malaysia, Indonesia, Thailandia, India, Śrī Laṅkā, che sono anche i paesi maggiori produttori. È previsto che la produzione, che ha già superato i 5 ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] femmina dell’elefante africano e da quelle del maschio dell’elefante indiano. La qualità più pregiata proveniva dalla Thailandia.
Nei manufatti artistici l’a. appare impiegato nelle più svariate tipologie di opere: rilievi o sculture, suppellettili ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] più importante, è ottenuta dalla stessa Hevea diffusamente coltivata in territori della Malaysia, dell’Indonesia, del Vietnam, della Thailandia, di Sri Lanka, dell’India.
Nel 1900 la produzione mondiale di g. era data esclusivamente da alberi di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] singole di diverse decine di migliaia di t/anno; mentre impianti di più modeste capacità (per acidi) sono sorti in Thailandia e a Singapore. Nelle Filippine, divenute il maggior produttore di olio di cocco, questo viene utilizzato per ottenere alcoli ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] a soddisfare la domanda nipponica e quella di alcuni paesi con particolari vincoli di allenza politica: Pakistan e Thailandia in Asia, Brasile e Argentina nell'America latina. La produzione sovietica e quelle più specializzate dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] mondiale di o. di palma nel 1991 è stata di 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e Singapore) e del Medio Oriente (Arabia Saudita).
Grandi impianti sono stati costruiti per la produzione di olefine monomere in Thailandia e Indonesia. Nella Corea del Sud è entrato in funzione un impianto di polipropilene (PP) in fase gassosa, con ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] Le importazioni giapponesi di gioielli in p. hanno raggiunto nel 1992 1,77 t di p., la cui provenienza è per il 42% dalla Thailandia, per il 26% da Hong Kong, per il 10% dalla Francia e altrettanto dagli USA. In Europa l'impiego di p. in gioielleria ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...