Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] andamento del prezzo del greggio, che costituisce oltre il 90% delle esportazioni. Principali partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le comunicazioni terrestri possono contare su 71.300 km di strade ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei richiedenti asilo e dei r. riguarda quasi tutto il mondo: Angolani in Brasile, Afghani in India, Iraniani in Thailandia e Iracheni in Giordania, solo per riportare alcuni esempi. Con la caduta del regime dell'apartheid anche il Sudafrica è ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] . In 4 mesi, il Giappone attuò la parte più importante del programma iniziale di espansione territoriale in Asia: la Thailandia invasa si alleò con il Giappone (21 dicembre), che da quel territorio scatenò l’offensiva contro la Malaysia e Singapore ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Brasile e, in misura minore, in Argentina. Più difficile e, infatti, ancora incerto è questo esito ad esempio in Thailandia e nella Corea del Sud, prive di una tradizione democratica, dove i governi militari sono la prosecuzione di precedenti governi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] a prezzi competitivi e distribuire ricchezza. Il suo esempio è stato seguito in diverse regioni del Sud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia, Corea del Sud). I due colossi del continente, Cina e India, conoscono una crescita economica impressionante e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - il Siam (poi chiamato Thailandia) - l'occupazione militare giapponese aveva suscitato aneliti di emancipazione, acuiti sia dalle promesse delle potenze metropolitane e degli ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in Cambogia nel 1970 e quindi la guerra civile. Il Vietnam del Nord (Hanoi) è stato in conflitto anche con la Thailandia da quando gli Americani, intervenendo nel 1963-1964, hanno fatto ricorso a basi situate in quel paese.
L'altra guerra locale ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...