• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
48 risultati
Tutti i risultati [380]
Asia [48]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [59]
Storia [36]
Scienze politiche [46]
Geopolitica [37]
Economia [30]
Archeologia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [16]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] pianure fluviali, non hanno permesso lo sviluppo di economie agricole estensive. All'inizio dell'Olocene, il Golfo di Thailandia e quello del Tonkino erano vaste paludi, mentre buona parte del Sud-Est asiatico insulare era unito alla terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] motivi, tra cui lo śrīvatsa, presente su monete provenienti da siti Pyu (Beikthano e Shrikshetra) e da siti Dvaravati della Thailandia. Alcuni esemplari recano su una faccia l'effigie di un toro, un motivo comune anche su sigilli di pietra rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ’agricoltura all’aratro e dall’irrigazione artificiale; essi, con gli affini Lao, costituiscono l’odierna popolazione della Thailandia. Gli Annamiti, giunti ultimi, sembra provengano da un ceppo assai vicino ai Thai. Originari della pianura deltizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] simili sono noti lungo la costa delle province di Guangdong e Fujian (Cina meridionale) e nell'entroterra dell'attuale costa del Golfo di Thailandia. Tra il 5000 e il 4000 a.C. il livello del mare era più alto dell'attuale e formò una serie di linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pinang

Enciclopedia on line

Pinang (anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] Federazione: esporta prodotti agricoli (copra, caucciù e tè), ma principalmente stagno della Malaysia e della Thailandia. L’attività industriale è sviluppata nei settori metallurgico (stagno), cantieristico, chimico, alimentare (lavorazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – THAILANDIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinang (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] contributo fornito all'antico sistema di canali di irrigazione da alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in poi; i piccoli fiumi della pianura di Angkor, utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pietra polita. L'età del Bronzo sembra abbia avuto inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pietra polita. L'età del Bronzo sembra abbia avuto inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] piuttosto restrittiva, il fenomeno dell'immigrazione sta registrando un rapido incremento (specialmente da Cina, Vietnam, Indonesia e Thailandia) e dà luogo a un numero consistente di matrimoni misti (circa un terzo del totale). Si profila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] di Brunei. K.B. ha restituito molte ceramiche cinesi dell'epoca delle dinastie Song e Ming, insieme a vasellame Sawankhalok della Thailandia, che hanno consentito di datarne l'occupazione tra il 1000 e il 1600 d.C. Si ritiene che il sito sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
thailandése
thailandese thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamése
siamese siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali