• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [60]
Asia [48]
Storia [37]
Scienze politiche [46]
Geopolitica [37]
Economia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [17]

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] -Est asiatico a partire dal V-VI sec. d.C. Successivamente all'VIII secolo, un certo numero di templi in Thailandia, in Cambogia, in Vietnam e a Giava dimostra come i costruttori, pur mantenendo fedelmente l'aspetto dell'esterno secondo l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dalla colonizzazione ‛diretta': la Liberia in Africa; lo Hedjaz, l'Arabia Saudita, lo Yemen, l'Iran, l'Afghānistān, la Thailandia in Asia. Noi respingiamo, tuttavia, il limite che Lacouture fissa al XX secolo, perché esso esclude dal novero dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Man's Conquest of the Pacific, New York 1979, p. 168; B. Bronson, The Late Prehistory and Early History of Central Thailand with Special Reference to Chansen, in R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early South East Asia. Essays in Archaeology, History and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Saluen

Enciclopedia on line

(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] l’altopiano Shan con gole profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano) presso Moulmein, dove il suo alveo si biforca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluen (1)
Mostra Tutti

NIC

Enciclopedia on line

Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino-americani (Messico, Brasile) e alcuni est-europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: COREA DEL SUD – THAILANDIA – INDONESIA – SINGAPORE – TAIWAN

APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation)  Organismo internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi riguardanti il commercio e gli investimenti, creato [...] Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam) e la Regione amministrativa speciale della Cina, Hong Kong. Opera attraverso riunioni periodiche dei capi di ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – SINGAPORE – CANBERRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) (2)
Mostra Tutti

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenya, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è 54 anni, in Myanmar 57 e in Cambogia 60), con l’Indonesia sui 70 anni, Cina e Filippine intorno ai 71, Thailandia circa 73. Un poco meno positiva la situazione nell’A. centrale ex sovietica. L’area più critica appare però l’A. meridionale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Shinawatra, Yingluck

Enciclopedia on line

Shinawatra, Yingluck Shinawatra, Yingluck. – Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi [...] partito politico Puea Thai (nuova denominazione assunta dal Partito del potere popolare) è stata designata primo ministro della Thailandia a seguito delle elezioni del 2011, prima donna del Paese a ricoprire tale incarico. Violente proteste contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA – CHIANG MAI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shinawatra, Yingluck (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
thailandése
thailandese thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamése
siamese siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali