• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [59]
Asia [48]
Storia [36]
Scienze politiche [46]
Geopolitica [37]
Economia [30]
Archeologia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [16]

gnatostomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

gnatostomiasi Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, [...] crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] del Khorat, che ha portato all'identificazione di numerosi siti. Tra questi, certamente il più noto è Non Nok Tha (Thailandia nordorientale), dove, tra il 1964 e il 1968, sono state messe in luce diverse fasi necropolari e abitative e quell'ascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

mon

Dizionario di Storia (2010)

mon (o talaing) mon (o talaing) Popolazione del Myanmar meridionale, appartenente alla famiglia linguistica austro-asiatica, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alla foce del fiume Salween, [...] e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nella Thailandia sudoccidentale. In epoca antica i m. ebbero periodi di grande splendore. Il regno m. del Pegu, fondato forse già nei primi secoli dell’era volgare, ebbe ancora una notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – INDUISMO – MOULMEIN – SALWEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mon (2)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello del Fiume Rosso (Song Hong), nella regione del Tonchino, contornato di rilievi, a S quello del Mekong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

KENAF

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENAF Eugenio Mariani Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] (da giornali, ecc.). Allo stato attuale gli impianti per gli usi cartari sono due: uno in Belize e l'altro in Thailandia, che produce 70.000 t/anno di pasta imbianchita dall'intero stelo; sono però in atto numerose iniziative in altre parti del ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICETI – THAILANDIA – LATITUDINE – INDONESIA – EQUATORE

L’attentato a Bangkok, una ferita al cuore del paese

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Martina Dominici La sera del 17 agosto 2015 un ordigno esplosivo posizionato sotto una panchina davanti al tempo induista di Erawan, in un distretto turistico nel cuore della capitale thailandese, è [...] la popolazione in termini di identità: i thai siamesi delle pianure centrali il cui dialetto è diventato la lingua ufficiale della Thailandia, dai thai del nord (Lanna) e del nord-est (Isan/Lao). All’inizio del 2014 i sentimenti secessionisti si ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – THAILANDIA – XINJIANG – ISTANBUL

Bondarev, Boris

Enciclopedia on line

Bondarev,  Boris. – Diplomatico dissidente russo (n. Mosca 1980). Ultimati gli studi in Relazioni internazionali presso l’Università di Mosca, collaboratore dal 2000 del  Ministero degli affari esteri, [...] ha intrapreso la carriera diplomatica nel 2002 come consigliere dell‘ambasciata russa in Thailandia, trasferito dal 2011 in Siberia. Assunta nel 2019 la carica di consigliere della delegazione della Russia alle Nazioni Unite a Ginevra - dove ha ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – THAILANDIA – SVIZZERA – SIBERIA – UCRAINA

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] ’Asean, oltre che ideologico-strategica, fu anche di natura geografica in quanto, dei cinque membri originari, solo la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico. Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Ka-Tong-Luang

Enciclopedia on line

(o Phi-Long-Luang) Nome laotiano (che significa «selvaggi delle foglie gialle», dall’aspetto dei loro fragili ripari di foglie) generalmente dato ai piccoli gruppi di raccoglitori-cacciatori nomadi delle [...] foreste orientali dell’altopiano di Korat, sui monti di confine fra Thailandia e Laos. Prima di iniziare, in tempi recenti, un processo di sedentarizzazione, erano suddivisi in piccole bande patrilineari dedite alla raccolta e alla caccia di piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: THAILANDIA – XILOFONO – NOMADI – BAMBÙ – LAOS

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] anche i contrasti con le minoranze etniche, gli scontri fra l’esercito regolare e le milizie ribelli lungo il confine con la Thailandia e le offensive contro l’esercito di Khun Sa’a, il maggiore produttore di oppio del M., che nel 1994 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
thailandése
thailandese thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamése
siamese siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali