ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] 28 paesi interessati per l’identificazione di quattro progetti, ossia una rete subregionale (che collega Malaysia, Singapore, Thailandia, Vietnam, Laos, Myanmar e la provincia cinese dello Yunnan) e tre corridoi transcontinentali: il primo (corridoio ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] capitali a breve termine che derivano dai previsti aumenti dei tassi di interesse negli Stati Uniti, il cui annuncio nel 2013 ha già causato qualche difficoltà a paesi con maggiori squilibri delle partite correnti, come l’Indonesia e la Thailandia. ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e carburante e richieste di riscatto. Le aree maggiormente colpite dal fenomeno sono i mari di Indonesia, Malaysia, Thailandia (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Slovenia, Isole Salomone, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Usa, Vanuatu, Venezuela ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Prome), distrutta da un saccheggio nel IX secolo per mano di popolazioni Thai provenienti dallo Yunnan.
Thailandia
Le fonti sulla storia dei regni indianizzati della Thailandia, sorti tra i primi secoli dell'era cristiana e il XIII secolo, si basano ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] delle infezioni da HIV. Focolai epidemici tra gli omosessuali si sono evidenziati in Cambogia, Cina, India, Nepal, Pakistan, Thailandia e Vietnam. Epidemie di HIV stanno emergendo in Afghanistan e Pakistan, soprattutto tra i tossicodipendenti per via ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , Isole Salomone, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Venezuela, Vietnam ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] Wright nel 1953 firmò per conto dell'UNESCO World without end, un documentario in due parti, l'una realizzata in Thailandia, l'altra in Messico, nel quale vengono prese in esame le problematiche del sottosviluppo; R. diresse le sequenze messicane ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] milioni di persone. Le aree più a rischio sono quelle dei grandi delta, in particolare in Bangladesh, Egitto, Nigeria e Thailandia, dove vivono circa 110 milioni di persone. La Banca mondiale stima che in Bangladesh, alla fine del 21° sec., si ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Zambia ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...