DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ; F. Murru, V. D.: un latinista nella storia della linguistica, in Vichiana, n. s., IX (1980), pp. 339-58. Le accennate riserve di Th. Mommsen e di E. Pais alle tesi del D. sui Britanni e sui Cimbri (i quali ultimi, secondo il D., sarebbero scesi in ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] studi antiquari e archeologici sull'Italia meridionale interna, e destò risonanza in Italia e all'estero. In seguito, però, Th. Mommsen dimostrò che, accanto a iscrizioni genuine, il L. ne aveva incluso alcune con interpolazioni, e altre del tutto ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] , in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 48-67; Victor Tonnennensis episcopus, Chronicon, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, ibid. 1894, p. 192; Acta synhodorum habitarum Romae a. 499, 501, 502, in Cassiodorus, Variae, a ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] . et Italic…., I, Hannoverae 1878, pp. 318-322; Anonymi Valesiani Excerpta, Pars posterior: Theodericiana, a cura di Th. Mommsen, ibid., Auctores antiquissimi, IX, Berolini 1892, p. 328; G. Marini, Ipapiri diplomatici…, Roma 1805, n. 85; Excerpta ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] volumi a stampa relativi alla storia e alla letteratura della città. Oltre all'amicizia con studiosi stranieri, fra cui Th. Mommsen, l'attività svolta presso la Capitolare valse al G. la nomina a membro dell'Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] . Eusebius Werke, II, 2), p. 582 (cfr. p. 583 la trad. la-tina di Rufino, a cura di Th. Mommsen).
H. Delehaye, Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronymianum [...], in Acta Sanctorum Novembris [...], II, pars posterior, Bruxellis 1931, p. (23 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] 144 s., 157 s., 183, 223, 229; Acta synhodorum habitarum Romae a. 499. 501. 502, in Cassiodorus, Variae, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, ibid. 1894, pp. 393-455; I catalogi più antichi disposti in modo sincrono, in F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] , a cura di W. Gundlach, ibid., Epistolae, III, Berolini 1892, nn. 32-35 pp. 46-54; Liber pontificalis, a cura di Th. Mommsen, ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, pp. 157 s.; Gregorius Turonensis, Decem libri historiarum, a cura di B. Krusch - W ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] . Huber, Regesta Imperii, VIII, Innsbruck 1877, nn. 1940, 1966, 1996, 2022, 2092, 2096, 2097, 2103, 2107; Th. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts, Stuttgart 1868, pp. 126, 169; Henricus de Diessenhofen, Chronicon ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 762 s.; Corpus inscript. Latin., a cura di Th. Mommsen, V, 2, Berolini 1877, n. 6728; Carmina epigraphica, a cura di F. Bücheler - A. Riese, in Anthologia Latina, II, Lipsiae ...
Leggi Tutto