• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [546]
Storia [99]
Biografie [125]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] XIV (1910), pp. 318, 339, 354; Italiänische Analekten zur Reichgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), a cura di Th. E. Mommsen, in Schriften der M.G.H. (Deutsches Institut für Erforschung des Mittelalters), XI,Stuttgart 1952, p. 55; F. Cognasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Rolandino Giorgio Tamba Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua prima formazione [...] , a cura di B. Barbadoro, Bologna 1930, ad ind.; Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts, a cura di Th.E. Mommsen - W. Hagemann, in Schriften der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, pp. 37, 81, 94; G. Villani, Nuova Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , Piacenza 1930, VI, pp. 43, 47 s.; Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14 Jahrhunderts (1310-1378), a cura di Th. E. Mommsen, in Schriften der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, p. 78; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] s., 92, 95, 112, 114, 154, 177 s., 191, 206-208, 212-215, 217, 224-226, 230, 406, 408, 410; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Schriften der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, nn. 308 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio Corona, S. Antonio Confessore, part. 716, cc. 169-172; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] . 447 s.; A. Colarossi-Mancini, Mem. storiche di Popoli fino all'abolizione dei feudi, Popoli1911, pp. 71 s.; Th. E. Mommsen, Italien. Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), Stuttgart 1952, p. 62 n. 132; R. Davidsohn, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Nicoletto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Nicoletto d' Paolo Sambin Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] , pp. 373 s. e 403 a. (cfr. anche G. Fracassetti, Lettere di Francesco Petrarca...,V, Firenze 1867, pp. 310 s., 355s.); Th. E. Mommsen, Petrarch's Testament...,Ithaca, N.Y., 1957;A. Foresti, Pietro da Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] , pp. 235, 246, 306; Delizie degli eruditi toscani, XIII (1780), p. 151; XIV (1781), pp. 53, 180; Th. E. Mommsen, Italienische Analekten zurReichsgeschichte des 14 Jahrhunderts (1310-1378), in Schriften der Monum. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Antonio Enrico Angiolini . Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 63, 65, 67-69, 79 s., 92, 114, 116, 155, 264; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn. 308 p. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali