EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] ; Vita sancti Severini, a cura di P. Knöll, Corpus script. eccl. Lat., IX, 2, Wien 1886; Vita sancti Severini, a cura di Th. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum schol., XXVI, Berolini 1898; Leben des heiligen Severin, a cura di M ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , bensì anche sulla vita del Ceci, sulla sua salute, oltre che sulla sua attività". A nulla valse che Th. Mommsen, poco anzi la morte, ripensasse criticamente gli atteggiamenti di rifiuto radicale della tradizione.
Dopo l'accennata malattia, nel ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] ", 3, 1883, pp. 239-66.
P. Ewald, Akten zum Schisma des Jahres 530, "Neues Archiv", 10, 1884-85, pp. 412-23.
Th. Mommsen, Aktenstücke zur Kirchengeschichte aus dem Cod. Cap. Novar. 30, ibid., 11, 1885-86, pp. 367 s.
A. von Harnack, Der erste deutsche ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] senso modello umano e politico. D'altro canto è proprio su queste tematiche che avvenne il suo incontro con Th. Mommsen. L'interpretazione dei frammenti delle orazioni di Catone e dei politici dell'età graccana, nonché la paziente ricostruzione della ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Geschichte der Litteratur des Mittelalters im Abendlande bis zum Beginne des XI. Jahrunderts, I, Leipzig 1889, pp. 514-517; Th. Mommsen, Nachträge zu den ostgothischen Studien, in Neues Archiv, XV (1889-1890), p. 183 s. (poi in Gesammelte Schriften ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] sul finire del secolo da V. Scialoja, fu l'edizione critica dei Digesto, da porre accanto a quella classica di Th. Mommsen (1870). Vi collaborarono C. Ferrini (fino alla scomparsa precoce nel 1902), S. Riccobono (che si dissociò poi per ragioni ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] casa un punto di riferimento e d'incontro di studiosi (sia che fossero giovani borsisti sia che fossero eminenti scienziati come Th. Mommsen), di artisti e poeti come F. Liszt o G. D'Annunzio, e di personaggi dell'alta società. Le memorie di sua ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] codice Haviniensi, in Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 3-7, 337.
Excerpta Sangallensia, ibid., p. 336.
Beda Venerabilis, Chronica maiora, a cura di C.W. Jones, Turnholti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] grande valore, fu il frutto di accurate ricerche sul campo durante le quali il G. si accompagnò anche a Th. Mommsen, e - come del resto anche le altre opere maggiori - largamente utilizzata in seguito dagli studiosi.
Di seppur indiretta ispirazione ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] poi nella erudizione letteraria e nella bibliografia che si rivelò il più ampio orizzonte del B., che del resto ebbe contatti con Th. Mommsen, A. von Reumont, J. von Ficker, Ph. Jaffé (è in corso l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo ...
Leggi Tutto