• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] in Rev. hist. de droit, I (1955), p. 529 segg.; van Lier, De inscriptionibus Salpensana et Malacitana, Utrecht 1865; Th. Mommsen, Die Stadtrechte der lateinischen Gemeinden Salpensa und Malaga, in Jurist. Schriften, I, Berlino 1905, p. 265 segg.; van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

TRIBUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUTO Ugo Enrico Paoli . Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] Marquardt, Römische Staatsverwaltung, II, 2a ed., Lipsia 1887, p. 162 segg.; trad. franc., Parigi 1888 (vol. X di Th. Mommsen e J. Marquardt, Manuel des Antiquités romaines); J. Beloch, Die Bevölkerung der griechisch-römischen Welt, Lipsia 1886 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPOSTA DIRETTA – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTO (4)
Mostra Tutti

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] respingere in massima come tendenziosa, sebbene possa qua e là conservarci qualche non trascurabile notizia di fatto. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Geschichte, I, 8ª ed., p. 531 segg., 561 segg.; C. Neumann, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] 1920-23, p. 266 segg.; B. Ihne, Die Entstehung der servianischen Verfassung, in Symbolae philol. Bonn., p. 629 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, III, i, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 220 segg.; E. Lammert, Die Entwicklung der römischen Taktik, in ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

PLINIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] Holstein, De Plinii minoris elocutione, Magdeburgo 1869; Th. Mommsen, Zur Lebensgeschichte des jüngeren Plinius, in Hermes, e carattere morale di Plinio il Giovane, Milano 1933; Th. Zielinski, Das Ausleben des Klauselgesetzes in der röm. Kunstprosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Giovane (3)
Mostra Tutti

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] processuale civile. Processo di esecuzione, II, Padova 1931, pp. 221-400. Per l'incanto nell'antichità classica: Th. Mommsen, Die pompeianischen Quittungstafeln des L. Caecilius Jucundus, in Hermes, XII (1877); E. Caillemer, Un commissaire priseur à ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Meyer, Geschichte des Altertums, 2ª ed., I, ii, p. 623 seg.; R. Preuss, De Cilicia Romanorum provincia, Königsberg 1859; Th. Mommsen, Röm. Geschichte, V, 3ª ed., Berlino 1886, p. 307 segg.; G. Marquardt, L'amministrazione pubblica romana, I, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] base all'ordinamento per classi furono fatti sulla popolazione e la ricchezza del più antico stato romano. Bibl.: Fondamentale: Th. Mommsen, Römische Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 240 seg. (vers. francese, in Manuel des antiquités romaines, VI, i ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – APPARATO DIGERENTE – FANTERIA PESANTE – SERVIO TULLIO – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (6)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] nel 1792, Napoli 1793; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1805; P. Serafini, Sulmona, 1853; Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., IX, 290 segg.; V. Bindi, Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889; G. Celidonio, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] nel 27 a. C. Augusto non poté partecipare alle feste perché malato (valetudine impeditus fuit; Corp. Iscr. Lat., VI, 2014). Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 667 segg.; III, Lipsia 1887, p. 613 seg.; J. Marquardt ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali