Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] ; Bell. civ., I, 109, 112, Dione Cassio, fr. 54. Vedi anche gli storici minori come Floro, Eutropio e Zonara.
Bibl.: Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, 8ª ed., Berlino 1882-1894, pp. 556-625, 637-652; K. Lehmann, Die Angriffe der Barkiden, Lipsia ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] è così poco congeniale a Orazio e Virgilio, contrappone a questi poeti, che furono gl'ideali del classicismo, Catullo e L. Th. Mommsen non salva quasi altri che Cesare e L. nell'ecatombe di spiriti latini che egli offre ai mani dell'ellenismo e del ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] et rom., III, p. 1141; Humbert, s. v. Aediles, ibid., I, p. 99; Lecrivain, Sumptuariae leges, ibid., V, p. 1563; Th. Mommsen, Über das Edict Diocletians de pretiis rerum venalium e Das diocletianische Edict über die Waarenpreise, in Gesamm. Schr., II ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] J. Beloch, Der Italische Bund, Lipsia 1880, p. 44; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen, Lipsia 1923, p. 248; Th. Mommsen, Unteritalische Dialekte, 1850, pp. 60, 62 seg.; R. Paribeni, Optimus Princeps, Messina 1926-27, II, p. 123 segg. (per ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] , Die Jahresepoche des D., in Philologus, XXXIX (1880), p. 305 sgg.; XL (1881), p. 48 segg.; XLI (1882), p. 78 segg.; Th. Mommsen, Römische Chronologie, Berlino 1859; G. Sigwart, Römische fasien und Annalen bei D., in Klio, VI (1906), p. 269 segg.; D ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] . Amm., p. 49; Seeck, in Real-Encycl., I, col. 1848).
6. Sulle fonti geografiche degli excursus, importanti sono le ricerche di Th. Mommsen (Ammians Geographica, in Hermes, XVI, p. 602; Ges. Schr., VII, Berlino 1909, p. 393) e del Gardthausen (Die ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] composta dei più varî nominali, anepigrafi, e coi tipi più varî, di provenienza ignota e di zecche incertissime, ancóra da studiarsi.
Bibl.: Th. Mommsen-Duc de Blacas, Hist. de la monnaie rom., I, 1865; G. Marchi e S. Tessieri, L'aes grave del Museo ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] delegato dall'imperatore a compiere il censo nelle provincie (v. censimento).
Bibl.: Fondamentale e insuperata è la trattazione di Th. Mommsen, in Römisches Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 331 segg. (trad. franc. Le droit public romain, IV ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] di Naisso, e Giustiniano di Tauresio, presso Scupi; d'origine mesica furono anche forse Claudio II e Aureliano.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; A. von Premerstein, Die Anfänge der Provinz Moesien ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] ; L. Lange, Römische Alterthümer, Berlino 1876-1879; E. Herzog, Geschichte u. System der röm. Staatsverfassung, Lipsia 1884-87; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, Berlino 1887; P. Willems, Le droit public romain, Lovanio-Parigi 1884; E. Costa, Storia del ...
Leggi Tutto