• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] verso settentrione o verso occidente le vie dei passi alpini, e verso sud quelle dell'Emilia e della Liguria. Bibl.: Th. Mommsen e F. Marquardt, Organisation de l'empire romain, II; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1908, p. 160 segg ... Leggi Tutto

TURIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURIA Gaetano De Sanctis. . Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] 7a ed., Tubinga 1909, p. 321 segg.; H. Dessau, Inscr. Lat. Selectae, II, ii, 8393; III, ii, p. cxc; Th. Mommsen, Gesammelte Schriften, I, Berlino 1905, p. 395 segg.; F. Vollmer, Laudationum funebrium Romanarum historia, in Jahrb. f. Philologie, suppl ... Leggi Tutto

KASSNER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASSNER, Rudolf P. Ch. Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] della Slesia, studiò storia e filosofia nelle università di Vienna e di Berlino, avendovi a maestri - fra gli altri - Th. Mommsen, H. Treitschke, Erich Schmidt, A. Harnack, e visse poi quasi sempre nella capitale austriaca (ma anche in Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PANTEISTICA – PLATONISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSNER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] vittorie nell'Ambracia; Catone cercò di deprimerlo. Bibl.: E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 265 segg.; Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Berlino 1888, p. 747 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, III, Lipsia 1872, p. 138 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti

VALERIO ANZIATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias) Gaetano De Sanctis. Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] Rom. Rell., 2ª ed., p. 238, e Hist. Rom. fragm., p. 151; H. Nissen, Kritische Untersuchungen, Berlino 1863, p. 73 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, ivi 1879, p. 493 segg. e passim; F. Münzer, De gente Valeria, ivi 1891, diss., p. 54 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO ANZIATE (2)
Mostra Tutti

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] diritto di guerra e a farlo giudicare dai magistrati ordìnarî. Nell'epoca imperiale l'istituto della provocazione sparisce. Nel sec. II provocatio si usa come sinonimo di appellatio. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1901, I, p. 167 segg. ... Leggi Tutto

QUADRIGARIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius) Arnaldo Momigliano Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie. Livio [...] Q., che l'opera citata da Plutarco è identica agli annali di Q., ecc. Oggi l'opinione prevalente è quella di Th. Mommsen (Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 426), che Q. rielaborò gli annali di Acilio in modo da trascurare la parte precedente ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – BIZANTINI – PLUTARCO – BERLINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGARIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] opere, ma un grande numero di responsa di Giuliano è raccolto nelle Quaestiones del suo scolaro Cecilio Africano. Bibl.: Th. Mommsen, Gesamm. Schriften, Berlino 1905, II, p. i segg.; E. Buhl, Salvius Julianus (solo il I vol.), Heidelberg 1886; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] mediante pacifiche e opportune riforme. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, III, Tubinga 1858, pp. 257 segg., 284 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 179 segg.; Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 346; G. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

URBANE, COORTI

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANE, COORTI Alfredo PASSERINI . Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] metà del sec. IV. Bibl.: Iscrizioni in corpus Inscriptionum Lat., VI, 4, 2, n. 32515 segg.; elenchi con commenti di Th. Mommsen, J. Bormann, O. Bohn, in Ephemeris Epigraphica, IV-V; O. Bohn, Über die Heimat der Praetorianer, Berlino 1883; R. Cagnat ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – SETTIMIO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – COORTI PRETORIE – VESPASIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali