• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

QUINDECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDECEMVIRI Gioacchino Mancini . Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] dei terreni, ordinata da una legge agraria, o richiesta dalla fondazione di una colonia in un determinato luogo. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Forschungen, Berlino 1864, I, pagina 84 seg.; C. Bardt, Die Priester der vier grossen Collegien, Berlino 1871, p ... Leggi Tutto

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] , p. 55 segg.; P. Jourget, Un édit d'Hadrien, in Rev. des études grecques, XXXIII (1920), p. 375 segg.; Th. Mommsen, Dekret des Commodus für den Saltus Burunitanus (1880), in Jurist. Schriften, III, Berlino 1907, p. 153 segg.; M. Rostovzev, Studien ... Leggi Tutto

INSUBRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti) Giuseppe Cardinali Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] disparve, aggregata ai comuni cittadini, ma il nome sopravvisse. Bibl.: R. Kiepert, Formae orbis antiqui, foglio XXIII, testo p. 5; Th. Mommsen, in Corp. Inscr. lat., I, p. 47; V, p. 715; C. F. Czoernig, Die alten Völker Oberitaliens, Vienna 1885; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSUBRI (1)
Mostra Tutti

INTERREGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERREGNO (lat. interregnum) Pietro De Francisci Istituto non specificamente romano, ma comune ad altri popoli latini e italici. Di origine antichissima, come appare dall'etimologia attestante la sua [...] militare e la giurisdizione, convocare i comizî e il senato, e aveva quindi per insegne i dodici fasci del console. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., I, Lipsia 1887, p. 98 e p. 647 segg.; P. Willems, Le Sénat de la république romaine ... Leggi Tutto

TABULARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULARIO Gioacchino MANCINI . In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] (tabularium militare). Cfr., inoltre, archivio e archivistica. Bibl.: I. G. Richter, De tabulariis urbis Romae, Lipsia 1736; Th. Mommsen, in Annali dell'Istituto archeologico di Roma, XXX (1858), p. 181; R. Memelsdorff, De archivis imperatorum Rom ... Leggi Tutto

SECOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECOLO (saeculum) Pietro Romanelli Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] la celebrazione augustea, basata sul secolo di centodieci anni. Bibl.: Censor, De die natali, XVII; Zosim, II, 1, 7; Th. Mommsen, Die röm. Chronologie, Berlino 1859, p. 172 segg.; Hild, s. v. Saeculum, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECOLO (1)
Mostra Tutti

RUBRIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRIE, LEGGI Plinio Fraccaro . 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] de droit romain, 5ª ed., Parigi 1923, p. 72; Rotondi, op. cit., pp. 435 e 494; Th. Mommsen, in Gesammelte Schriften, I, Berlino 1905, pp. 152, 162, 175, 192; Th. Kipp, Geschichte des römischen Rechts, 4ª ed., Lipsia 1919, p. 41; E. Weiss, in Pauly ... Leggi Tutto

TRIUMVIRATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIUMVIRATO Virgilio ANDRIOLI R. . Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] la quale si diede a Ottaviano, M. Antonio e M. Emilio Lepido il titolo di tresviri rei publicae constituendae. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, 3a ed., Lipsia 1887, pagine 594 segg., 718 segg. (trad. franc. P.-F. Girard, IV, Parigi 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – TRESVIRI MONETALES – TIBERIO GRACCO – PRINCIPAT – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIUMVIRATO (1)
Mostra Tutti

POMPONIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO, Sesto Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] rom., trad. Brissaud, Parigi 1894, p. 230 segg.; S. Di Marzo, Saggi critici sui libri di P. ad Q. Mucium, Palermo 1898; Th. Mommsen, S. P., in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1907, p. 21 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO, Sesto (1)
Mostra Tutti

VIGINTIVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGINTIVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri. Tali sono, per esempio, [...] 20 a. C.?) Bibl.: J. Centerwall, Quae publica officia ante quaesturam geri solitae sint temporibus imperatorum, Upsala 1874; Th. Mommsen, Römischen Staatsrecht, 3ª ediz., II, parte 1ª, Berlino 1887, p. 578 segg.; H. Krüger, Römische Juristen und ihre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGINTIVIRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali