• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

PALINSESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINSESTO Seymour de Ricci . La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] accanto al Mai e al Niebuhr, gl'italiani Amedeo Peyron, C. Baudi di Vesme e A. M. Ceriani; W. Studemund, lo stesso Th. Mommsen e, in tempi più recenti, Alban Dold e altri monaci dell'Abbazia di Beuron (1917 segg.). Molti tra i più celebri palinsesti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – BRITISH MUSEUM – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALINSESTO (2)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] , e Norico mediterraneum, quello più meridionale, ambedue sotto un praeses. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 588 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-90; M. Rostovtzeff, Storia sociale ed economica dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIE, LEGGI Plinio FRACCARO . L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] avveniva secondo norme fissate dagl'imperatori. Bibl.: W. Zumpt, Das Criminialrecht der römischen Republik, Berlino 1865-1869; passim; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 527 (trad. fr. Le Droit public romain, VI, ii, Parigi 1889 ... Leggi Tutto

POMPEO Strabone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo) Arnaldo Momigliano Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] , Lipsia e Berlino 1922, p. 130 segg.; A. Momigliano, Bull. Comm. Arch. Comun., LVIII (1930), pp. 45-47. Per la lex pompeia v. tra gli altri Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, III, 3ª ed., p. 640 e J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, I, 2ª ed., p. 56. ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DEI CAVALIERI – GUERRA SOCIALE – ROMANIZZAZIONE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Strabone, Gneo (2)
Mostra Tutti

PRETORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIO Lucia Morpurgo . Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] totius latinitatis, IV (1868), p. 839 seg.; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, 2ª ed., II, Berlino 1884, p. 411 seg.; Th. Mommsen, Paetorium, in Hermes, XXXV (1900), p. 437 segg.; R. Cagnat, Praetorium, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., IV, i ... Leggi Tutto

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] LVIII, col. 435 segg., e in Monumenta Germaniae Historica, Auct. antiq., VIII, a cura di A. Lütj) ohann con introd. di Th. Mommsen, Hannover 1887; ed. teubneriana a cura di P. Mohr, Lipsia 1895) hanno scarso valore, e nella loro studiata e scolastica ... Leggi Tutto

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] Real-Encycl., XIV (1928), col. 542 segg.; J. Kuhn, Betrachtungen über Majestät und Majestätsbeleidigungen der röm. Kaiserzeit, Monaco 1901; Th. Mommsen, Droit pénal romain (trad. J. Duquesne), II, Parigi 1907, p. 233 segg.; A. Pertile, Storia del dir ... Leggi Tutto

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] , Jena 1886; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, pp. 458, 478 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, V, passim; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, i, 662 segg. ... Leggi Tutto

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] . Inscr. Lat., VIII, pp. 210, 1240, 1571; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, III, Parigi 1921, p. 255 segg.; Th. Mommsen, Zama, in Hermes, IV (1885), p. 144 segg. (Gesammelte Schriften, IV, p. 36 segg.); L. Poinssot, Zama, in Rev. Africaine, 1928 ... Leggi Tutto

RECUPERATORI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] 1921, p. 52 segg.; A. Schmidt, Zum internationalen Rechtsverkehr der Römer, in Zeitschr. Savigny-Stift., IX (1888), p. 122 segg.; Th. Mommsen, Juristische Schriften, I, Berlino 1905, p. 117 seg.; III, ivi 1907, p. 96 segg.; P.-F. Girard, Manuel élém ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali