• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] . Per le iscrizioni greche (5 sole): G. Kaibel, Inscriptiones Graecae, XIV, p. 533. Per le latine: Corp. Inscr. Lat., IX (Th. Mommsen), pp. 479-579 e 687. Le iscrizioni sulle ghiande plumbee missili ascolane e le restanti picene sono edite ivi da C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] compl., II, Parigi 1862, p. 299 segg.; C. Cavedoni, Ragguaglio... de' precipui ripostigli, ecc., Modena 1854, pp. 156, 176; Th. Mommsen-Blacas, Histoire Monn. Rom., II, Parigi 1870, p. 85 segg.; E. Babelon, Monn. Rep. Rom., I, ivi 1885, p. xxiv ... Leggi Tutto

LIBERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTO o libertino Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] 1929, p. 129 segg.; Ch. Lécrivain, Liberti, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VI, 1926, p.1200 segg.; Th. Mommsen, Droit public romain (trad. Girard), VI, ii, Parigi 1895, p. 1 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto rom., 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTO (1)
Mostra Tutti

LEGATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATI Gaetano SCHERILIO Enrico CARUSI . Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] 'età imperiale, gl'inviati dalle città della provincia all'assemblea provinciale, e gl'inviati da questa all'imperatore. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, pp. 244 segg., 675 segg.; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, I ... Leggi Tutto

INTERCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCESSIONE Pietro De Francisci . Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] collegii sententia); però uno di essi poteva pure opporre il suo veto individuale, anche contro il parere degli altri. Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, I, p. 266 segg.; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, Lipsia 1885, I, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCESSIONE (1)
Mostra Tutti

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] in Mattingly e Sydenham, Roman Imperial Coinage, vol. I, Londra 1923, pp. 196 segg. Bibl.: Oltre le storie dell'impero, Th. Mommsen, Der letzte Kampf d. röm. Republik, in Gesamm. Schriften, IV, Berlino 1906, p. 333 segg.; A. Schmidt, Die Reformbestr ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] voci relative. Bibl.: E. Rabel, Die Haftung des Verkäufers wegen Mangels im Rechte, Lipsia 1902, p. 5 segg.; Th. Mommsen, De auctoritate commentatio (1843), ripubbl. in Jurist. Schr., III, Berlino 1907, p. 458 segg.; P. Bonfante, Scritti giuridici ... Leggi Tutto

PARRICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRICIDIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] giuridico, LXI (1898), p. 304 seg.; H. F. Hitzig, Culleus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV (1899), col. 1747 seg.; Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Berlino 1902, p. 615 segg.; F. De Visscher, La formule "paricidas esto" et les origines de la jurisd ... Leggi Tutto

PEREGRINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGRINI Edoardo Volterra . Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] i condannati a pene che importano la perdita della cittadinanza e alcuni barbari stabiliti nei distretti di frontiera. Bibl.: Th. Mommsen, Droit public, VI, ii, Parigi 1889, pp. 351-406; J. Humbert-Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ... Leggi Tutto

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] votavano nelle loro adunanze. Per il sodalizio come associazione religiosa della Chiesa cattolica, v. confraternita. Bibl.: Th. Mommsen, De collegiis et sodaliciis Romanorum, Kiel 1843; W. Liebenam, Zur Geschichte und Organisation des römischen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali