• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

RELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELEGAZIONE Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] , sociale e anche romantica fiorisce intorno ad essa. V. anche bando; deportazione; esilio. Bibl.: Per la storia del diritto: Th. Mommsen, Römisches Strafrecht (trad. franc. di J. Duquesne, Le droit pénal romain, Parigi 1907, III, p. 309 segg.); A ... Leggi Tutto

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] pure al pontifex maimus in base al passo di Livio, xxxvII, 51, che è però controvertibile. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 22 segg., 61 segg., 116 segg., 637 segg.; III, p. 1052 segg.; O. Karlowa, Römische ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] ) e la lex Iulia de annona, che il Mommsen attribuiva invece a Cesare, contro gli speculatori al rialzo ., 364 segg., 410 segg. Per le questioni sulle leggi Iuliae iudiciariae: Th. Mommsen, Strafrecht, p. 128 (trad. franc., Droit pénal romain, I, ... Leggi Tutto

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] coincisero di nuovo per ragioni strategiche. Bibl.: St. Piale, Della fondazione di Roma, del pomerio, ecc., Roma 1833; Th. Mommsen, Der Begriff das Pomerium, in Hermes, 1876, p. 40 segg.; D. Detlefsen, Das Pomerium Roms und die Grenzen Italiens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

RATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTO Ugo Enrico PAOLI Giovanni NOVELLI . Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] II, ii, Lipsia 1912, p. 637 segg. Diritto romano: Rein, Das Criminalrecht der Römer, Lipsia 1884, pp. 392-398; Th. Mommsen, Strafrecht, Lipsia 1899, pp. 664-65; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s ... Leggi Tutto

RESTITUTIO IN INTEGRUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUTIO IN INTEGRUM Giuseppe Grosso . Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] römischen Ziviprozessrechts, Monaco 1925, p. 235 segg.; W. Rein, Das Criminalrecht der Römer, Lipsia 1944, p. 264 segg.; Th. Mommsen, Droit pénal romain (traduzione francese, Parigi 1907), II, p. 166 segg.; M. Lauria, Iurisdictio, in Studi Bonfante ... Leggi Tutto

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] ; in Oriente il sistema verrà più tardi sostituito dall'organizzazione per temi, di schietto carattere militare. Bibl.: Th. Mommsen, Droit public romain (trad. P. F. Girard), Parigi 1893, III, 274 segg.; O. Karlowa, Röm. Rechtsgeschichte, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

SATURNINO, Lucio Apuleio

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus) Gaetano De Sanctis. Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] senato con la nota censoria, non può essere attribuito se non a passione politica. Bibl.: Di opere generali basti citare Th. Mommsen, Röm. Geschichte, II, 8ª ed., Berlino 1889, p. 199 segg. e Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, p. 164 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNINO, Lucio Apuleio (2)
Mostra Tutti

NEXUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEXUM (e Nexus) Giuseppe Grosso È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] XXV (1904), p. 282 segg.; XXIX (1908), p. 498 segg.; O. Lenel, Das Nexum, ibid., XXIII (1902), p. 84 segg.; Th. Mommsen, Nexum, ibid., XXIII (1902), p. 348 segg.; E. J. Bekker, Über die Obiekte und die Kraft der Schuldverhältnisse, ibid., XXIII (1902 ... Leggi Tutto

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] presentate da altri che dal principe. Bibl.: J.-B. Mispoulet, Institutions politiques des Romains, I, Parigi 1892, p. 367 segg.; Th. Mommsen, Droit public rom., trad. P.-F. Girard, IV, Parigi 1894, p. 272 segg.; V, 1896, p. 173 segg.; P. Bonfante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali