• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1075 e passim; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1927, p. 242; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 300 segg.; Ch. Lecrivain, Solarium, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire ... Leggi Tutto

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] F. Böhmer, De variis sacrilegii speciebus ex mente iuris civilis, Halle 1724; Vredenburch, De sacrilegiis, Utrecht 1832; Th. Mommsen, Der Religionsfrevel im römischen Recht (1890), in Jurist. Schriften, III, Berlino 1907, p. 389 seg.; id., Römisches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

PECULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULATO Gaetano SCHERILIO Domenico RENDE . Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] alquanto, e nel diritto giustinianeo è comminata la morte nei casi più gravi e la deportazione negli altri. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1899, p. 760 segg.; C. Ferrini, Esposiz. storica e dottrinale del dir. pen. rom., Milano 1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECULATO (1)
Mostra Tutti

PATRIZIATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZIATO Plinio Fraccaro . Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] , VII, Cambridge 1928, p. 413 seg.; v. anche la bibliografia di plebe. Per il patriziato dell'età tarda v. Th. Mommsen, Ostgothische Studien, in Gesammelte Schriften, VI, Berlino 1910, p. 422; O. Hirschfeld, Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 662; O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZIATO (2)
Mostra Tutti

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] in carica non più il 1° agosto di ciascun anno, ma il 1° gennaio e ne uscissero il 31 dicembre. Bibl.: Th. Mommsen, Gesamm. Schriften, VII, Berlino 1909, p. 181; G. Gatti, in Bullettino della Commissione archeologica comunale, Roma 1889, p. 69 segg ... Leggi Tutto

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] , p. 54 segg.; P. Krüger, Histoire des sources du dr. rom., trad. M. Brissaud, Parigi 1894, pp. 361 segg., 474; Th. Mommsen, Gesammelte Schriften, II, Lipsia-Berlino 1909, p. 426 segg.; B. Kübler, Geschichte des römischen Rechts, Lipsia 1925, p. 380 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] , Berlino-Lipsia 1926, p. 612 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 410 segg.; Th. Mommsen, Römische Geschichte, II, p. 355 e note. Il paragrafo Gallia Cisalpina dell'articolo Italia, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

POLIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze") Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO Mario TIRELLI Carlo AVETETTA Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] ; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, pp. 239, 941; L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1891, p. 221; Th. Mommsen, Römisches Strafrecht, Berlino 1899, pp. 121, 701; E. Volterra, Per la storia del reato di bigamia in diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGAMIA (1)
Mostra Tutti

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] come aveva perduto la sua fisionomia etnica. Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, p. 358 segg.; Th. Mommsen, Le Provincie Romane (trad. ital. di E. De Ruggiero), Torino e Roma s. a., p. 311 segg.; D. Vaglieri, in ... Leggi Tutto

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] (Nîmes) e a Lugdunum (Lione). Per i moderni vigili, v. polizia; per i vigili del fuoco, v. incendio. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1888, p. 1054 segg. (versione franc. Le droit public romain, in Manuel des antiquités ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali