• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] , Milano 1912). Particolare importanza hanno: B.G. Niebuhr, Römische Geschichte, ed. Isler, I, Berlino 1873, p. 289; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 54 seg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Stoccarda 1893, p. 510 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] all'esercizio delle relative funzioni. Bibl.: O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, pp. 203, 299, 547 seg.; Th. Mommsen, Röm. Staastrecht, II, 3ª ed., ivi 1887, pp. 608, 968, 1043, 1057, 1113; id., Röm. Strafrecht, Berlino 1899 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] Pertile, Storia del diritto italiano, 2a ed., Torino 1900-1902, VI, parte 1a, pp. 374-400; parte 2a, p. 140 segg.; Th. Mommsen, Le droit pénal romain, trad. fr., Parigi 1907, II, p. 75 segg.; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3a ... Leggi Tutto

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] .; A. Pernice, Labeo, I, Halle 1873, p. 168 segg.; K.A. Schmidt, Das Hauskind in mancipio, Lipsia 1879; Th. Mommsen, Bürgerlicher und peregrinischer Freiheitsschutz im röm. Staat, in Festgabe f. Beseler, Berlino 1885, p. 259 segg.; id., Gesammelte ... Leggi Tutto

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] altresì dell'esistenza nella provincia di fabbriche d'armi. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 415 seg., 482 seg.; Th. Mommsen, Le province romane da Cesare a Diocleziano, trad. E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovtzeff, Storia economica e ... Leggi Tutto

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] o avviate prosopografie di carattere generale, che si collegano idealmente al progetto elaborato alla fine dell'Ottocento da Th. Mommsen. La monumentale Prosopography della British Academy, voluta da A.H.M. Jones e recentemente completata (si attende ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] II, Lucca 1875, p. 591 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, 2ª ed., Torino 1892, p. 609 segg.; Th. Mommsen, Römisches Strafrecht, Lipsia 1899; M. Lauria, Appunti sul plagio, in Annali Univ. Macerata, VIII (1932), p. 196 segg.; E. Piola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] propagandole, le civiltà più diverse e più lontane e nella fusione di esse gettare le basi della civiltà moderna. Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] Wagner, De quaestoribus populi Romani, Marburgo 1848; Mantey, De statu et gradu quaestorum in municipiis coloniisque, Halle 1882; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, i, 3ª ed., Berlino 1887, p. 511 segg.; id., Juristische Schriften, III, ivi 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

NIEBUHR, Barthold Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBUHR, Barthold Georg Arnaldo MOMIGLIANO Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] . La storiografia posteriore prenderà dal N. ora più un aspetto ora più un altro, ma tutta sarà (a cominciare da Th. Mommsen) sotto la sua influenza. Bibl.: La fonte migliore per la biografia sono i tre volumi di Lebensnachrichten über B. G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE SANNITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEBUHR, Barthold Georg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali