• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] , Edictum perpetuum, 3ª ed., 1927, ¿ 290; L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1891, p. 503. Sull'auctoritas patrum e senatus: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, Lipsia 1887, III, p. 1037 segg.; n. 5, p. 998; n. 2, p. 1033; P. Willems, Le ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti

AVELLINO, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica. Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] il suo articolo su Il gran musaico pompeiano, e le Osservazioni su due iscrizioni osche di Pompei. Mentre Th. Mommsen preparava la sua opera fondamentale Die unteritalische Dialekte, già l'A. indirizzava il suo acume alla conoscenza del dialetto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO MARIA AVELLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO RICCIARDI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ACCURSIO o ACCORSI, Mariangelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] latini e greci, ma latinista di scarso valore. Bibl.: A. Dragonetti, Vita degli illustri aquilani, Aquila 1847, pp. 11-30; Th. Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, Berlino 1883, P. VIII, p. 397; De Angeli, L'umanista M. A. e le sue "Diatribae ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – BRANDEBURGO – TH. MOMMSEN – CASSIODORO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO o ACCORSI, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] da un codice ambrosiano, sotto il nome di Giovanni Bembo. Bibl.: I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, 37-59; Th. Mommsen, Autobiographie des Venezianers Giovanni Bembo, in Sitzungsberichte der kön. Akademie d. Wissensch., Monaco 1861, I, 584-609. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI SFORZA – GIOVANNI BEMBO – CARTAGINE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EUGIPPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore dell'Africa romana, vissuto tra la seconda metà del sec. V e la prima del VI. Divenne abate di Castellum Lucullanum, presso Napoli. Di lui ci furono conservati: Excerpta ex operibus S. Augustini [...] per la cronaca della sua abbazia e perché rappresenta uno dei documenti più autorevoli per la storia delle migrazioni dei popoli nel sec. V. L'edizione della Vita Severini in Th. Mommsen, Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, Berlino 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ROMANA – MEDIOEVO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGIPPIO (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la Chiesa. Bibl.: Per la trattazione dal punto di vista storico generale v., oltre le maggiori storie di Roma (specialmente quelle di Th. Mommsen, I, 10ª ed., Berlino 1907, pp. 3 segg., 111 segg.; G. De Sanctis, I, Torino 1907, pp. 50-223; E. Pais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ne fu tutta una grandiosa espressione. B. G. Niebuhr (1776-1831), G. Droysen (1808-1884), H. v. Sybel (1817-1895), Th. Mommsen (1817-1903), F. Gregorovius (1821-1891), L. v. Ranke (1795-1886), che a 80 anni incomincia ancora a scrivere la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pagina 443 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Sanpere y Miquel, Fin de la nación catalana, Barcellona 1905; Th. Macaulay, War of the succession in Spain, Oxford 1913; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 4ª ed., Berlino 1921; Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis et Leges Novellae ad Theodosianum pertinentes, ed. Th. Mommsen et Paulus M. Meyer, Berlino 1905; Codex Theodosianus recognovit P. Krueger, fasciculus I, liber I-VI, Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in formam provinciae redacta, Berlino 1880; J. Marquardt, Römische staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, p. 333 segg.; Th. Mommsen, Römische Geschichte, V, Berlino 1885 (5ª ed. 1904), p. 295 segg.; P. Moncaux, De communi Asiae provinciae, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali