• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] si dovesse arrivare dopo avere ben fissato le idee sui problemi economici. Pieno d'amor patrio, polemizzò nel 1870 con Th. Mommsen sul carattere francese dell'Alsazia; nel 1872 osò recarsi a Strasburgo a fare una conferenza storica; augurò il trionfo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

ERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] .: E. Guillaume e G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, 1881, p. 109 (con la letteratura più antica); Th. Mommsen, Römisches Straatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 544 seg.; III, 1888, pp. 1010 e 1141; E. De Ruggiero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTI – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE – PRAETORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERARIO (3)
Mostra Tutti

DITTATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] dieci anni. Dopo la morte di Cesare la dittatura, che aveva preso il valore di monarchia, non fu più rinnovata. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, II, 1, p. 141 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – DITTATORE ROMANO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTATORE (1)
Mostra Tutti

CLIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro [...] 1827, II, p. 335 segg.; N.-D. Fustel de Coulanges, La cité antique, Parigi 1864, p. 291 segg. e passim; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1883, passim; id., Römische Forschungen, I, p. 366; H. Genz, Das patricische Rom, Berlino 1878, p ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – SERVITÙ DELLA GLEBA – FUSTEL DE COULANGES – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] relazioni della battaglia sono in Plutarco (Crass., 19 segg.) e in Cassio Dione (XL, 17 segg.). Delle opere moderne, v.: Th. Mommsen, Storia romana, VII, cap. 9; K. Regling, Crassus, Partherkrieg, in Klio, VII (1907), pp. 357-394; Gelzer, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] . Aveva un ufficio con impiegati non scelti da lui e con lui responsabili e quindi interessati a sorvegliarlo. Bibl.: Th. Mommsen, in Gesammelte Schriften, VI, Berlino 1910, pp. 204 e 272 seg.; O. Seeck, Geschicte des Untergangs der antiken Welt ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

DECIO Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] ., 1910; G. Méautis, L'introduction du christianisme en Égypte, nella Revue de Théol. et de Philos., XL (1921), pp. 169-185; Th. Mommsen, in Bull. Inst., 1865, p. 27 segg.; P. Roasenda, Decio ed i libellatici, in Didascaleion, n. s., V (1927), p. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: PERSECUZIONE CRISTIANA – PENISOLA BALCANICA – TREBONIANO GALLO – IMPERO ROMANO – LIBELLATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO Imperatore (4)
Mostra Tutti

FABIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] una figlia del ricco (Otacilio Maleventano, e il figlio che doveva continuare la stirpe gloriosa ebbe il prenome di Numerio. Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma, trad. it., I, i, Torino 1902, p. 270 e seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VI ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TRIBÙ RUSTICHE – FABIO RULLIANO – TH. MOMMSEN – SERVILIANO

TEODOSIO II imperatore di Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente Angelo PERNICE Gaetano SCHERILIO Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] Fra le moderne, oltre a quella dello Haenel (1847) ormai non più rispondente alle esigenze della critica, degna di nota è quella di Th. Mommsen e P.M. Meyer, Berlino 1905, l'unica da usarsi oggi. Un'ulteriore edizione, pur degna di nota, a cura di P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO II imperatore di Oriente (2)
Mostra Tutti

ADLECTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] , 2, 2) e allectio è il loro ufficio (ivi, XII, 6, 11), corrispondente al termine susceptio in Cod. Iust., X, 72, 4. Bibl.: Th. Mommsen, Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, II, p. 939 seg.; cfr. 336, 866, 868; I, 456; III (ed. unica), 466, 489; E. De ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ORDINE SENATORIO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE EQUESTRE – CURSUS HONORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali