• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

COMIZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] 1801-26 gennaio 1802), per concorrere con Napoleone ad assestare definitivamente la Repubblica Cisalpina. Bibl.: Fondamentale, Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 300 seg. (trad. francese, Le droit public romain, VI, parte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – TRIBUNI DELLA PLEBE – SCITA PLEBIS – EDILI CURULI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMIZIO (2)
Mostra Tutti

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] più mite. In Sassonia invece è stabilita la pena di morte per ogni sorta di bigamia. Bibl.: Per il diritto romano: Th. Mommsen, Römischer Strafrecht, 701; E. Volterra, Per la storia del reato di bigamia in diritto romano, in Studi in memoria di U ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] di Csaerta che hanno cambiato denominazione dopo il 1860, Roma 1924; G. Ciuffi, Memorie della città di Traetto, Napoli 1854; Th. Mommsen, in Corpus Inscr. Lat., X, p. 395; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 662; Philipp, in Pauly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] di carattere religioso: ad esempio l'organizzazione sacrale delle città etrusche rinnovata da Augusto aveva un aedilis Etruriae. Bibl.: Th. Mommsen, Römische Forschungen, I, Berlino 1864, p. 96 segg.; Röm. Staatsrecht, II, i, 3ª ed., p. 471 segg.; W ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] della colonia Helvetiorum con la Maxima Sequanorum. Bibl.: A. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1893-96, s. v. Helvetii: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., XIII, II, p. 5 segg.; id., Gesammelte Schriften, Hist. Schriften, II, pp. 330 segg ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] i rapporti fra il rame e l'argento coniati v. denaro. La serie degli assi sarà illustrata sotto roma: Monetazione. Bibl.: Th. Mommsen, Gesch. des röm. Münzewesens, Lipsia 1863; Ph. Bourlier baron d'Ailly, Rech. sur la monnaie rom. depuis ses origines ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – GIANO BIFRONTE – VERRIO FLACCO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (1)
Mostra Tutti

DIADEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] monarchie dei successori d'Alessandro Magno, Roma 1903, p. 75 seg.; G. Corradi, Studi Ellenistici, Torino 1929, p. 19 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, p. 429; II, p. 808; E. Revillout, in Revue archéol., 1877, p. 341; Blum, in Revue archéol ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – ARTE BARBARICA – TIBERIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADEMA (1)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] carattere di disposizioni singolari e transitorie. Bibl.: G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di Antichità romane, Roma 1894, p. 498; Th. Mommsen, Le droit public romain, II, ii, Parigi 1894, p. 317, n. 4; H. E. Dirksen, Versuche zur Kritik der ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

SAVIGNY, Friedrich Karl von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Friedrich Karl von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] gli sviluppi del diritto romano in Germania, la debita parte agli elementi autoritarî, la scienza moderna, che riconosce in Th. Mommsen e in R. Jhering i suoi maggiori maestri, ha superato il punto di vista del Savigny; ma continua a riconoscere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNY, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti

COMMENTARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] imperiali). Bibl.: U. Wilcken, ‛Υπομνηματισμοί, in Philologus, LIII (1894), p. 80 seg. e Grundzüge der Papyrusk., I, Lipsia 1912; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 5 e Gesamm. Schriften, V, Berlino 1908, p. 343; A. von ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LETTERATURA LATINA – SETTIMIO SEVERO – FRATRES ARVALES – LEONARDO BRUNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali