Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] corridoio tabulato con la fronte a semicerchio e una stele arcuata scolpita sopra il basso portello d'ingresso; la falsa cupola (thòlos) nel nuraghe (v.) e nel pozzo gradinato, ritenuto sacro, dove il profilo della pseudovolta, con l'andar del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] Nell'angolo NO dell'ottagono si trova la phiale che è iscritta in un impluvio quadrangolare probabilmente con copertura a thòlos. Quattro colonne nei 4 angoli dell'impluvio, recinto da soglie marmoree, un tempo sostenevano un epistilio. Il fondo dell ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] rustica che come una residenza di città.
La città è circondata da necropoli, in una di esse è caratteristica una tomba a thòlos, del II millennio, l'unica sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. 398 ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] d'una testa virile, di una měnōrāh e le parole "di Socrate". Davanti alla catacomba 24 fu scoperto un mausoleo e una thòlos, oltre a un ripostiglio di ceramiche e vetri di età costantiniana, tra cui più di 400 lampade di terracotta. Di particolare ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] ).
Tempio e teatro di Apollo Eretimio. − Nell'agro ialisio, a S-O del Monte Fileremo, tra le località di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto dorico in antis dedicato ad Apollo Eretimio (ricostruibile anche come dorico prostilo ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] di forma rotonda, l'apice del tetto era spesso ornata da una specie di a.-capitello floreale, come per esempio nella tholos ad Epidauro, costruita nel sec. IV a. C. da Policleto il Giovane.
Se la decorazione acroteriale dei templi greci, specialmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] se ne sovrappone un secondo, pure a pianta quadrangolare ma più piccolo; a questo si sovrappone a sua volta una tholos composta da un corpo interno cilindrico, con nicchie destinate a contenere statue, e da un colonnato esterno, costituito da colonne ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] .
Gli interessi più squisitamente filologici trovano ancora modo di manifestarsi nei primi lavori del L. ad Atene: Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i contributi su Le cretule ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] fino al Cocite. Dai ritrovamenti micenei dello stanziamento e della regione (tomba di Paramithiàs del Tardo Elladico II; tomba a thòlos di Parga, del Tardo Elladico III B) è dimostrato che durante il XIV-XII sec. coloni micenei erano stanziati sulla ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] da ricercatori del Sei e del Settecento sotto il palazzo dei Flavi, il B. riportò in luce, oltre a una cisterna a tholos (1913), in cuicredette di poter riconoscere il mundus, e a tutto il complesso di gallerie sotterranee ad essa collegate, la casa ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...