(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] alle primitive tombe in grotte, a fossa, a pozzetto, in cassette di lastre di pietra, si sviluppò il tipo a thòlos. Grande sviluppo ebbe la ceramica, per la quale si distinguono vari stili, a seconda della decorazione dipinta (stile di Kamares ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , il tetto con tegole, mentre le colonne lignee sono su basi appena sbozzate e incassate nel suolo. Due grandi cisterne a tholos, un podio frontale semicircolare e affacciato su un’area libera e la presenza di un sacello indicano che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] York e Mariemont); l'anticamera (O) e il cubicolo (M, m 6 × 4 circa) decorato con vedute di città, di una thòlos entro un cortile porticato e di una grotta, che erano state interpretate come fronti sceniche di commedia, tragedia e dramma satiresco ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire posteriori a quelli della thòlos di Epidauro (360-330 a. C.). Gran parte degli studiosi concorda ora quindi per attribuire il periodo tegeate alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] carattere romano-celtico. Nella seconda metà del II sec. d.C. fu eretto un secondo tempio in forma di tholos, noto soltanto dagli scarsi frammenti della trabeazione decorata rinvenuti nel XIX secolo; la sua esatta collocazione è pertanto sconosciuta ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di ingresso e una porta coperta da un architrave in un sol blocco di 6 m, che immette in una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta rimangono sei assise in blocchi squadrati con fori per l'inserzione di rosette bronzee. Nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tempio di Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos corinzia del Foro Boario.
Conosciamo assai meno, perlomeno non a R., le vicende di quella che è stata definita la “seconda ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alte circa 4,2 m. Resti di muri di un edificio più grande, forse pubblico, sono stati trovati nel luogo detto Tholos, sul quale in tarda età romana sorsero abitazioni private. Nel corso di scavi occasionali all’interno della cerchia cittadina è stato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di oikos e di megaron; un'area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere probabilmente sacro, e da un complesso asimmetrico di quattro vani, detto anaktoron, composto da un oikos ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] IV, 671; IX, 24; XXV, 29) indica con il nome della sua città più importante, Same, si datano le tombe a tholos scoperte in località Mazarakata, con ricchi corredi, e le altre presenze rinvenute nei siti abitati in età preistorica. A Leucade gli scavi ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...