THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a grotticella artificiale, con camere sepolcrali a pianta circolare o subcircolare e soffitto a volta, spesso in forma di tholos. Esse, a T., sono fornite di vestibolo, sovente servito da dromos o costituito da un semplice pozzetto cilindrico. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i resti di quell'età primitiva: una tomba arcaica ad incinerazione nell'area della casa di Livia; la famosa cisterna a thòlos presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazione dell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto lì presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] sia l'inumazione che la cremazione in pithoi, con tombe dal ricco corredo a Fortetsa (tomba 1) e nel dromos della tholos di Kaniale Tekke; ad Afrati, accanto al rituale consueto, compare la deposizione delle ceneri in urne collocate su basi di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] .; id., in Mon. Lincei, XIV, 1904, col. 677 ss.; D. Levi, Le cretule di H. T., in Annuario Sc. Atene, VIII-IX, 1929, p. 71 ss.; E. Stefani, la grande tomba a tholos di H. T., in Annuario, cit., XIII-XIV, 1933, p. 147 ss.; L. Banti, La grande tomba a ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , e porticato: tale tipo è quello rappresentato nei modellini fittili di Lemno. Un altro tipo più arcaico è testimoniato dalle fonti a thòlos in cui si capta l'acqua a grande profondità, come la Burinna a Coo e la fontana di Syllion in Pamphylia. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] che ne ha fatto P. Auberson.
Un altro santuario fu scavato da K. Davaras a E del Tesmoforio scoperto dal Kuruniotis. Una thòlos è stata posta in luce da B. Petrakos nella zona dove si ritiene fosse ubicata l'agorà.
Per la storia della città, gli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Ninfa, cessano di vivere, altri, come l'Eretteo, subiscono serî danni. Monumenti pubblici, come l'Odèion di Pericle, la thòlos, il complesso del riconosciuto Ptolemàion e varî altri monumenti dell'Agorà restano per alcuni anni in rovina. Anche le ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ampie, forse usate da comunità multifamiliari, in isolati divisi da strette vie. Sono note sepolture collettive entro tombe a tholos di mattoni crudi. A ovest, si usavano ceramiche grigie con decorazioni incise o applicate, mentre a est comparve la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] la cittadinanza romana all’epoca di Giulio Cesare) ai loro illustri antenati, che sono appunto quelli effigiati nella tholos. Più che mausoleo sarebbe esatto definirlo cenotafio: è infatti una tomba vuota, puramente simbolica e onorifica. Databile ai ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] pendio della collina; mentre nel 1968 sul pendio N-E della stessa collina sono state rinvenute quattro camere a thòlos, scavate nella collina, contenenti diverse sepolture, due sarcofagi di terracotta, quattro tombe a cappuccina e un'inumazione entro ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...