Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . d.C.
La facciata dell'ad-Deir, una delle ultime tombe di tipo complesso realizzate a P., pur contenendo una tholos a imitazione del Khazne, presenta la commistione di componenti locali e di tratti stilistici romani: le nicchie a parete, il frontone ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] e nei n. a galleria (Punta lu Naracu di Tempio - Sassari), costruzioni che denotano una fortuna diversa del n. a thòlos e che trovano confronti in monumenti a torri delle Baleari (Talaiots) e della Corsica, recentemente scoperti. Ne sono cause, oltre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Elladico Recente e TE III e IIIC; Palairos conserva un’acropoli con mura ciclopiche e ceramica del TE III. Una tomba a tholos situata nei pressi della baia di Ambracia è stata scoperta da poco nella località di Moschovi; la tomba misura 2,42 m di ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] acanto. L'architetto del tempio appare influenzato dall'architettura dorica del Peloponneso (tempio di Asklepios a Epidauro e thòlos di Epidauro), così come dalle architetture ioniche di Sardi e Priene. La datazione del tempio è indicata all'ultimo ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] , arricchiva il patrimonio monumentale di Stymphale. Oltre a quelli descritti, sono stati identificati alcuni altri edifici: una thòlos, molti bomòi, un'exedra ed una stoà. Resti archeologici di notevole interesse sono stati rinvenuti nel territorio ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Kukunara.
A Micene la scoperta più notevole s'è avuta nel 1952 fuori della cinta murale dell'acropoli, presso la tholos detta "Tomba di Clitennestra"; durante i lavori di restauro di questa gli archeologi greci hanno trovato un nuovo circolo tombale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] porta occidentale, la tomba macedone. Il tempio di Iside venne scavato nel 1914; nel 1961 C. Petrakos scoprì la tholos dell'agorà di età classica. Sin dal 1964 la Missione archeologica svizzera, convertita in Scuola archeologica nel 1975, svolge una ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] corrispondente al primo impianto di Larisa) rivela una forte influenza egea nella tipologia dei reperti e delle tombe a tholos, anche se la componente anatolica rimane percepibile nei materiali locali dei corredi e nell'uso della cremazione. In area ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] d'oro con episodio di c. al cervo. Il rilievo di una delle due coppe auree provenienti da una tomba a thòlos rinvenuta a Vaphiò illustra, su uno sfondo di paesaggio roccioso e frastagliato, la cattura, mediante le reti, di tori selvaggi, destinati ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] decorazioni; moltissimi esemplari, figurati o di uso comune, vengono dalle abitazioni (a S del Palazzo) o dalla tomba a thòlos, situata a poca distanza (scavo Kourouniotis, 1905); il tutto attesta la floridezza della Iolkos micenea ed una sua certa ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...