METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] trovavano edifici con metope scolpite, sono: Argo, Figalia, Tegea, Nuova Ilio, Pesto. Delfi va ancora ricordata per la sua thólos.
Dato che caratteristica delle metope è la forma quadrangolare, ne è conseguito che la qualifica di decorazione a metope ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] di Cnido, detto per inciso, hanno restituito le fondazioni di una struttura circolare di età ellenistica, paragonabile alla tholos sorretta da colonne doriche che nel II secolo accoglie nella villa dell’imperatore Adriano a Tivoli una replica della ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] periodo preistorico, è stata chiarita dagli scavi degli ultimi anni. Nel 1933 la scoperta di G. Sotiriadis, della tomba a thòlos fu il primo indizio dell'importanza di Maratona in epoca preistorica. Con gli scavi nelle località Tsepi e Vranà (diretti ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] preso da una cucina, come nella casa 1 di Orraon, dove questo ambiente si trovava dinanzi all'andròn, come forse la thòlos nel cortile della reggia di Ulisse (Horn., Od., XXII, 442, 459). Un piano superiore era sul lato settentrionale, che guardava ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] in una zona pianeggiante sono provviste di un ingresso a pozzo cilindrico, con gradino per accedere alle camerette sepolcrali a thòlos con sobrie ed eleganti decorazioni.
Le indagini compiute nel sito di Th. negli ultimi decenni hanno restituito una ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] da una costruzione marmorea di ordine dorico con fronte esastila, dedicata da Filippo III e da Alessandro IV (323-317 a.C.). Una thòlos di ordine dorico (diametro c.a. 4,10 m), divisa in due parti nel senso dell'altezza, con venti semicolonne doriche ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] d'una testa virile, di una měnōrāh e le parole "di Socrate". Davanti alla catacomba 24 fu scoperto un mausoleo e una thòlos, oltre a un ripostiglio di ceramiche e vetri di età costantiniana, tra cui più di 400 lampade di terracotta. Di particolare ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] tetto tegole di terracotta; le colonne lignee poggiavano su basi appena sbozzate e incassate nel suolo. Due grosse cisterne a thòlos, il podio frontale semicircolare che si affaccia su un'area libera e la presenza di un sacello indicano una funzione ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] Manganelli, a S della città, oggetto di brevi indagini durante la campagna 1962-1963 e nel 1978, con tombe a thòlos in muratura di pietra lavica, peculiare tipologia di ormai remota ascendenza micenea (come alcuni sepolcri, di tipo non dissimile ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] ).
Tempio e teatro di Apollo Eretimio. − Nell'agro ialisio, a S-O del Monte Fileremo, tra le località di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto dorico in antis dedicato ad Apollo Eretimio (ricostruibile anche come dorico prostilo ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...