Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] messo in opera coi forfices (Cortona). Sulla fascia costiera invece la pianta è circolare con copertura a falsa cupola (thòlos), spesso con pilastro centrale (Casaglia, Casal Marittimo), il che si verifica anche nella media valle dell'Arno (Comeana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tempio di Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos corinzia del Foro Boario.
Conosciamo assai meno, perlomeno non a R., le vicende di quella che è stata definita la “seconda ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alte circa 4,2 m. Resti di muri di un edificio più grande, forse pubblico, sono stati trovati nel luogo detto Tholos, sul quale in tarda età romana sorsero abitazioni private. Nel corso di scavi occasionali all’interno della cerchia cittadina è stato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di oikos e di megaron; un'area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere probabilmente sacro, e da un complesso asimmetrico di quattro vani, detto anaktoron, composto da un oikos ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] IV, 671; IX, 24; XXV, 29) indica con il nome della sua città più importante, Same, si datano le tombe a tholos scoperte in località Mazarakata, con ricchi corredi, e le altre presenze rinvenute nei siti abitati in età preistorica. A Leucade gli scavi ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] monocromi di antichi sacrifici per il vestibolo corinzio e con grisailles alternate a «ruins» di Hamilton nel «Saloon», tholos ispirata al Pantheon (1765-70 circa; [Young], 1771, p. 193; Britton - Wedlake Brayley, 1802, p. 414). Preceduto nella ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] da colonne. A E è un piccolo altare a gradini a pianta quadrata. I. C. Love ha confrontato il tempio con la thòlos dorica di Villa Adriana e quindi lo ha identificato con l'edificio nel quale era esposta l’Afrodite di Prassitele. Le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] corridoio tabulato con la fronte a semicerchio e una stele arcuata scolpita sopra il basso portello d'ingresso; la falsa cupola (thòlos) nel nuraghe (v.) e nel pozzo gradinato, ritenuto sacro, dove il profilo della pseudovolta, con l'andar del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] Nell'angolo NO dell'ottagono si trova la phiale che è iscritta in un impluvio quadrangolare probabilmente con copertura a thòlos. Quattro colonne nei 4 angoli dell'impluvio, recinto da soglie marmoree, un tempo sostenevano un epistilio. Il fondo dell ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] rustica che come una residenza di città.
La città è circondata da necropoli, in una di esse è caratteristica una tomba a thòlos, del II millennio, l'unica sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. 398 ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...