MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] alla soprintendenza alle Antichità di Firenze nel 1931, compì anche in terra toscana scavi e ricerche (La tomba a tholos di Casaglia, in Studi etruschi, VIII [1934], pp. 59-75). Nel 1933 fu nominato direttore del Museo archeologico nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIÀS (v. vol. VI, p. 476)
G. Rizza
Dopo gli scavi condotti da L. Pernier negli anni 1906-1908, l'esplorazione di P. è stata ripresa nel 1969 da una missione dell'Università [...] Tardo Minoico IIIC; un po' più tarda, e parzialmente parallela alla prima, era la seconda fase, con tombe a thòlos e sepolture a inumazione; alla seconda fase, di lunga durata, se ne sovrappose una terza caratterizzata da sepolture a incinerazione ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] , Manione, Carnuti, Caratabìa, Monte Catalfaro). Scarse sono le testimonianze della media e tarda Età del Bronzo (tombe a thòlos nelle contrade Cisternazza, Poggio S. Giorgio, Sacchina) e della prima Età del Ferro (tombe a camera nelle contrade ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] Roma, nell'agosto del 1913, il B. rinvenne, presso la sommità del colle, in corrispondenza dell'atrium imperiale, una tholos con sottostanti cunicoli e pozzi sfiatatoi, e pensò all'Auguratorium di Marte ed al Cereris Mundus. Interrotti gli scavi per ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] ottagonale del duomo di Magonza, alle simmetrie poligonali di tanti battisteri (Pisa, Firenze), alla simmetria cilindrica del thólos di Epidauro e delle «rotonde» romaniche o di certi edifici rinascimentali o neoclassici. Le simmetrie del secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , il tetto con tegole, mentre le colonne lignee sono su basi appena sbozzate e incassate nel suolo. Due grandi cisterne a tholos, un podio frontale semicircolare e affacciato su un’area libera e la presenza di un sacello indicano che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] York e Mariemont); l'anticamera (O) e il cubicolo (M, m 6 × 4 circa) decorato con vedute di città, di una thòlos entro un cortile porticato e di una grotta, che erano state interpretate come fronti sceniche di commedia, tragedia e dramma satiresco ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire posteriori a quelli della thòlos di Epidauro (360-330 a. C.). Gran parte degli studiosi concorda ora quindi per attribuire il periodo tegeate alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] carattere romano-celtico. Nella seconda metà del II sec. d.C. fu eretto un secondo tempio in forma di tholos, noto soltanto dagli scarsi frammenti della trabeazione decorata rinvenuti nel XIX secolo; la sua esatta collocazione è pertanto sconosciuta ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di ingresso e una porta coperta da un architrave in un sol blocco di 6 m, che immette in una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta rimangono sei assise in blocchi squadrati con fori per l'inserzione di rosette bronzee. Nell ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...