BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] l'incarico di riordinare i materiali dei vecchi scavi e di pubblicare quelli di Halbherr ad Haghia Triada (La grande tomba a Tholos di H. Triada, in Annuario della R. Scuola archeol. ital. di Atene, XIII-XIV [1930-1931], pp. 155-251); nello studio ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] che ne ha fatto P. Auberson.
Un altro santuario fu scavato da K. Davaras a E del Tesmoforio scoperto dal Kuruniotis. Una thòlos è stata posta in luce da B. Petrakos nella zona dove si ritiene fosse ubicata l'agorà.
Per la storia della città, gli ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] e L. Zinck) taluni determinati tipi di monumenti derivati dal dolmen ebbero centri di origine speciali, come le costruzioni a tholos del ciclo cretese-miceneo; lo Zinck ritenne che si dovessero collegare i due gruppi dell'Europa settentrionale e ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] santuarî di Zeus e delle Divinità ctonie sono tracce di una stoà ad L, parzialmente interrotta dalle fondazioni di una tholos che sembrerebbe timoleontea. Oltre le Divinità ctonie, resti di un nuovo santuario arcaico sono venuti a completare la serie ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] certa vitalità. Tra i rinvenimenti recenti si segnalano a Psari Triphylias (loc. Metsiki) resti di abitato (focolare circolare?) e due tombe a thòlos; la prima, del diam. di m 10 c.a, con períbolo di anàlemma e dròmos di m 6 rivestito di pietre, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Ninfa, cessano di vivere, altri, come l'Eretteo, subiscono serî danni. Monumenti pubblici, come l'Odèion di Pericle, la thòlos, il complesso del riconosciuto Ptolemàion e varî altri monumenti dell'Agorà restano per alcuni anni in rovina. Anche le ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ampie, forse usate da comunità multifamiliari, in isolati divisi da strette vie. Sono note sepolture collettive entro tombe a tholos di mattoni crudi. A ovest, si usavano ceramiche grigie con decorazioni incise o applicate, mentre a est comparve la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] la cittadinanza romana all’epoca di Giulio Cesare) ai loro illustri antenati, che sono appunto quelli effigiati nella tholos. Più che mausoleo sarebbe esatto definirlo cenotafio: è infatti una tomba vuota, puramente simbolica e onorifica. Databile ai ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] pendio della collina; mentre nel 1968 sul pendio N-E della stessa collina sono state rinvenute quattro camere a thòlos, scavate nella collina, contenenti diverse sepolture, due sarcofagi di terracotta, quattro tombe a cappuccina e un'inumazione entro ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] : una veranda aperta a N, verso la pianura macedone. Il punto più angusto del palazzo è un vano circolare, la thòlos, secondo la definizione di L. Heuzey, ove è stata rinvenuta l’epigrafe con l’iscrizione ΗΡΑΚΛΗΙ ΠΑΤΡΩΩΙ. Gli ambienti più comodi ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...