• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [1]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Filosofia [1]

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più [...] 1650 fece un nuovo viaggio a Varsavia. Affine a Théophile de Viau, ma più bizzarro e meno sorvegliato, il S.-A , voll. 2; Oeuvres choisies, a cura e con una notizia di Rémy de Gourmont, Parigi 1907. Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, XII; Th. ... Leggi Tutto

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] capitale francese. Ben presto diventò il maître à penser degli intellettuali, per lo più poeti, che facevano capo a Théophile de Viau. Parigi gli aprì le porte dell’agognato successo e gli offrì la protezione di personalità di primo piano, quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

libertinismo

Dizionario di filosofia (2009)

libertinismo Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] emergono: non solo vi sono le forme del l. morale degli esprits forts, che sembrano trovare nell’opera di Théophile de Viau le più significative espressioni letterarie, ma anche all’interno di quello che è stato chiamato da René Pintard «libertinage ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

Garasse, François

Dizionario di filosofia (2009)

Garasse, Francois (detto Le Pere Francois) Garasse, François (detto Le Père François) Gesuita francese (Angoulême, Charente, 1584 - Poitiers, Vienne, 1631). Scrittore e predicatore in Parigi, polemizzò [...] del sec. 17°, in La doctrine curieuse des beaux esprits de ce temps (1623) attacca come atei e libertini gli esponenti . G., nell’opera, rinnova e motiva la condanna del poeta Théophile de Viau, il cui lungo processo per ateismo si è da poco concluso ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Jeu de saint Nicolas di J. Bodel, 12° sec.). Nel 13° sec. i ‘miracoli’ (per es., il Miracle de Théophile di schierano F. Maynard e H. de Racan (1589-1670). Fra gli oppositori, poeti come M. Régnier, T. de Viau, H.-S. Cyrano de Bergerac, F. Tristan l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali