• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [1]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Filosofia [1]

Viau, Théophile de

Enciclopedia on line

Viau, Théophile de Scrittore francese (Clairac, Agen, 1590 - Parigi 1626); acquistò buon nome di poeta, specialmente negli idillî e nelle odi campestri, combattendo la dottrina di F. de Malherbe e difendendo la libertà dell'ispirazione. [...] esistenza. Compose una tragedia, Les amours de Pyrame et Thisbé, e il Traicté de l'immortalité de l'âme ou la Mort de Socrate, parafrasi in versi e in prosa del Fedone platonico. Le Oeuvres du sieur Théophile, com'era di solito chiamato, apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCRATE – PARIGI – FEDONE – AGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viau, Théophile de (1)
Mostra Tutti

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] più tardi Boileau nell'Art poétique, descrivendola "en longs habits de deuil", che "sospira e geme sopra una bara", oppure dipinge Perrier di Malherbe e le Élegies di Théophile de Viau e la famosa Éléqie aux Nymphes de Vaux di Lafontaine, poco o nulla ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti

ASSOUCY o assouci, Charles Coypeau d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1605 da famiglia originaria di Cremona per parte paterna e da madre lorenese, è rimasto noto quale autore dell'unica testimonianza superstite relativa alla vita di Molière quale capocomico [...] Cirano di Bergerac come rivale, ed era della sua scuola, e di quella di Saint-Amant e di Théophile de Viau. Basta qualche titolo a definire la sua maniera: Le jugement de Pâris en vers burlesques (1648), Ovide en belle humeur (1650), Le ravissement ... Leggi Tutto
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – THÉOPHILE DE VIAU – SANT'UFFIZIO – AVIGNONE – PROVENZA

DES BARREAUX, Jacques Vallée

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Chateauneuf-sur-Loire nel 1599, morto a Chalon-sur-Saône il 9 maggio 1673. A Parigi, dove strinse amicizia con Théophile de Viau (da lui pavidamente rinnegato più tardi), divenne [...] Francia, si recò in Olanda e a Venezia, facendosi notare per le sue stranezze. Visse gli ultimi anni a Chalon, con propositi di penitenza. Bibl.: F. Lachèvre, J. V. des B., Parigi 1907; id., Disciples et successeurs de Théophile de Viau, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE DE VIAU – CHALON-SUR-SAÔNE – MARION DELORME – EPICUREO – FRANCIA

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] poeti. Sono annoverati tra i libertini personaggi come Théophile de Viau, Marolles, Rorarius, Guyde la Brosse, Bouchard, protestanti, per quanto riguarda l’etica e la morale. Francois de La Mothe Le Vayer Sul Borneo Sulla divinità Giovanni Leone, ... Leggi Tutto

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] , influenzata anche da una componente libertina, come in Tristan, vede la presenza di poeti quali Antoine Girard de Saint-Amant e Théophile de Viau. Théophile de Viau Le matin Poesie L’aurora sul far del giorno Sparge l’azzurro, l’oro e l’avorio, E ... Leggi Tutto

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] quel rossor, che manca ai volti vostri. Così il Marino, rivolgendosi ai lapidatori di Santo Stefano. E il poeta Théophile de Viau, il primo della schiera dei précieux, importatori di concetti italiani e spagnoli in Francia (il più rappresentativo di ... Leggi Tutto

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] nel 1844: son ritratti, tracciati con mano sicura, di scrittori irregolari, quasi tutti del sec. XVII (Théophile de Viau, Saint-Amant, Scarron, Cyrano de Bergerac, ecc.), che G. esalta per contrapporli con visibile compiacenza a Boileau dittatore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] il poema Le Temple; nel 1632, curò un'edizione delle poesie di Théophile de Viau, proelamandosi difensore del poeta libertino. Nominato, nel 1643, governatore della fortezza di Notre-Dame de la Garde a Marsiglia, vi restò qualche tempo, ma finì col ... Leggi Tutto

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) [...] nel 1677. Della sua cultura e predilezioni letterarie fanno testimonianza oltre alle traduzioni (Pastor Fido, 1678; Mort de Socrate, di Théophile de Viau; Eromena del Biondi, solo manoscr.), la prefazione alla raccolta delle sue poesie (1679). Le sue ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali