• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Letteratura [1]

Courbet e Millet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] a ogni successivo sviluppo del suo stile antiaccademico e, in tal senso, realistico. Fra i contemporanei predilige Jean-Louis-Théodore Géricault e Eugène Delacroix, ma fondamentale è per Courbet la frequentazione dei musei: il Louvre, dove ha modo di ... Leggi Tutto

Géricault, Delacroix e Gérard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] le opere ripropongono temi religiosi o di storia contemporanea, come La zattera della Medusa di Géricault. Jean-Louis-Théodore Géricault La formazione di Géricault, più che nell’atelier del suo maestro Guérin, avviene nelle sale del Louvre, dove il ... Leggi Tutto

Hu Jieming

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hu Jieming – Artista cinese (n. Shanghai 1957), ha studiato al dipartimento di belle arti dello Shanghai light industry college, dove ora insegna art design. È un pioniere dell’arte digitale e della [...] è la fotografia del 2002, La zattera della Medusa, rivisitazione ‘cinese’ del quadro omonimo di Théodore Géricault, nella quale, grazie alle possibilità consentite dalla manipolazione digitale, H. riunisce immagini provenienti da diverse realtà ... Leggi Tutto

Géricault, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia on line

Géricault, Jean-Louis-Théodore Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ed olandese del Seicento e della pittura veneziana. Nel 1812 aprì un proprio studio e dipinse numerosi quadri che sono esaltazioni della vita militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – INGHILTERRA – CARAVAGGIO – CORAZZIERE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géricault, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] del Romanticismo fu dato fin dal 1812 da J.-L.-A. Géricault, il cui Radeau de la Méduse (1818) appassionò pubblico e artisti Traiano del museo di Rouen. Degno di succedergli poteva essere Théodore Chassériau, se la morte non l'avesse colto a ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BARYE, Antoine-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] 'è dubbio che il giovane subiva allora l'influenza del Géricault, morto nel 1823, uno dei pittori che col Gros avevano della sua, con il Corot, con il Delacroix e con Théodore Rousseau; quest'ultimo lo attirò ben presto alla foresta di Fontainebleau ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – NAPOLEONE III – AUGUSTE RODIN – FONTAINEBLEAU – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARYE, Antoine-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali