• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [57]
Teatro [28]
Musica [18]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Economia [5]

CONTAT, Louise-Françoise

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice francese nata a Parigi nel 1760, morta nel 1813. Esordì al Théâtre Français nel 1776, come prim'attrice giovane. Alla scuola del grande Préville la C., vivace e briosa, educò e formò la sua arte [...] Mariage de Figaro (1784). Da quella sera cominciò la sua gloria. Durante il Terrore, con gli altri attori del Théâtre Français, fu imprigionata; ma liberata il 15 termidoro, tornò alle scene. Attaccata violentemente dal Geoffroy, nel 1808 chiese la ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PRÉVILLE – PARNY

ARNAULT, François Alphonse

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e autore drammatico francese, nato nel 1819, morto a Pietroburgo nel 1860. Insieme alla moglie Gabrielle Geneviève Arnault, nata Planat, nota in arte sotto il nome di Madame Naptal, e celebre per [...] , e infine, nel 1857, La Veille de Marengo. Dopo la partenza della Arnould-Plessy ritornata alle scene di Parigi, fu chiamato con la moglie al Théâtre Français di Pietroburgo, dove rimase quattro anni, finché lo colse, improvvisamente, la morte. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI

ESCOUSSE, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico, nato a Parigi nel 1813 e ivi morto il 17 febbraio 1832. Partecipò attivamente alla rivoluzione del luglio 1830-1. Aveva passato appena i 17 anni quando fece recitare alla Porte Saint-Martin [...] il dramma romantico Farruk le Maure che suscitò vivo entusiasmo. Nel dicembre dello stesso anno al Théâtre-Français ebbe invece mediocre esito Pierre III, scritto in collaborazione con Lebras. Con lo stesso collaboratore fece rappresentare Raymond, ... Leggi Tutto

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia on line

Ronsard, Pierre de Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] il "faste pedantesque" di R., portarono alla svalutazione della sua opera. Essa fu rivalutata da Sainte-Beuve nel Tableau historique de la poésie française et du théâtre français au XVIeme siècle (1828), seguito da una scelta di poesie di Ronsard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – GIACOMO I STUART – PROTESTANTESIMO – PETRARCHISTA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français au XVIème siècle, 2 voll., 1828) è un saggio di storia letteraria con propositi di critica militante: la riabilitazione di Ronsard (condannato da Boileau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti

Romagnési

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani. Il capostipite fu Marco Antonio (n. Ferrara verso la fine del sec. 16º), celebre Pantalone. Recitò nella compagnia del duca di Mantova e con i Confidenti (1613). Suo figlio, [...] 1742), figlio di Gaetano, recitò due anni con Quinault, poi passò con G. B. Costantini. Nel 1718 esordì al Théâtre Français, poi passò in provincia e infine di nuovo a Parigi. Scrisse commedie e parodie; quelle di maggior successo furono pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – MARCO ANTONIO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – VIRGILIO

Dufresny, Charles, signore de la Rivière

Enciclopedia on line

Commediografo (Parigi 1648 - ivi 1724). Godette alla corte di Luigi XIV di una certa protezione, e fu "valet de chambre" del re, controllore dei suoi giardini a Versailles, infine direttore del Mercure [...] prima commedia nel 1692 (Sanche Pança o Le négligent); dopo aver dato al Théâtre-Italien una dozzina di commedie, cominciò a far rappresentare le sue opere al Théâtre-Français, con Le chevalier Joueur (1697). Seguirono La noce interrompue e La malade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XIV – MOLIÈRE – PARIGI

Comédie française

Enciclopedia on line

Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più [...] 1689 prese il nome di C. la compagnia sorta per volere di Luigi XIV dalla fusione tra Hôtel de Bourgogne e Théâtre Guénégaud. Disciolta durante la Rivoluzione e ricostituita nel 1804, occupò l’edificio attiguo al Palais Royal dove si trova tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LUIGI XIV – BOURDET – PARIGI

Regnard, Jean-François

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Parigi 1655 - castello di Grillon, Essonne, 1709). Figlio di un ricco mercante, dopo avventurose esperienze di viaggio, che narrò in La Provençale e in Voyage de Flandres, Hollande, [...] quali in collab. con Ch. Dufresny (La foire Saint-Germain, 1695). Si dedicò poi al repertorio degli attori del Théâtre Français, per i quali compose commedie in versi più ambiziose, considerate i suoi capolavori: Le joueur (1696); Le distrait (1697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI

Piron, Alexis

Enciclopedia on line

Poeta e autore drammatico francese (Digione 1689 - Parigi 1773); esordì presso il Théâtre de la Foire con la commedia Arlequin Deucalion (1722), rendendosi famoso per le sue arguzie e il suo spirito caustico. [...] Crébillon lo spinse a scrivere per il Théâtre Français alcune tragedie come Callisthène (1730) e Gustave Wasa (1733) e commedie come Les fils ingrats (1728) e L'amant mystérieux (1734). La sua opera più famosa è La métromanie (1738) in cui deride, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – EPIGRAMMI – VOLTAIRE – DIGIONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali