• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [57]
Teatro [28]
Musica [18]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Economia [5]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] N. Stchoupak, L. Nitti e L. Renou, Dictionnaire Sanskrit-Français, Parigi 1931-32; The Pāli Text Society's Pāli-English franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre indien, Parigi 1890; S. Konow, Das indische Drama (in Grundriss d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Desmaison, Dictionnaire Persan-Français, Roma 1908-1914, voll. 4; Said Naficy, Dictionnaire français-persan, Teherān 1930- Cambridge 1914, voll. 2; per il teatro A. Chodzko, Théâtre Persan, Parigi 1878; E. Berthels, Persidskij Teatr, Leningrado 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e 1921; A. C. Barbier de Meynard, Dictionnaire turc-français, Parigi 1881-86; ‛Ali Sayyidī Bey, Resimli qāmūs-i ludów tureckich, Cracovia 1922; N. M. Martinovitch, The Turkish Theatre, New York 1933; Maḥmud Rāghib, Sharqī Anadoluda türkü ve oyunlarï ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pp. 111-21; J. M. Borga, B. Martinand, Affiches du cinéma français, Parigi 1977; Le Café concert, Catalogue de l'exposition, Musée de l'Affiche Mouron, A. M. Cassandre. Affiches, arts graphiques, théâtre, Monaco-Parigi 1991; G. Belli, La casa del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] ancor oggi il posto d'onore del repertorio della Comédie Française, cioè del teatro nazionale, che si designa come " , X (1903), p. 637 segg.; E. Martinenche, M. et le théâtre espagnol, Parigi 1906; G. Huszar, Étude critiques de littér. comparée; II: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum, Roma-Bari 1985. Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987. Le théâtre lirique français, 1945-1985, éd. D. Pistone, Paris 1987. Molteplicità di poetiche e di linguaggi nella musica d'oggi, in Quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MUSSET, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSET, Alfred de Pietro Paolo Trompeo Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] , A. de M., documents inédits, Parigi 1903; L. Lafoscade, Le théâtre d'A. de M., Parigi 1908; Gauthier-Ferrières, M.: la vie de cours et conférences, dicembre 1924 segg.; Les grands écrivains français jugés par Sainte-Beauve: XIXe siècle, Les poètes, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSET, Alfred de (2)
Mostra Tutti

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte) Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] ; la tragedia deve accostarsi ,"alla vita", essere "naturale". Opere: L'Iliade en vers français, avec un Discours sur Homère, Parigi 1714; Øuvres de théâtre, avec plusieurs Discours sur la Tragédie, Parigi 1730; Suite de Réflexions sur la Tragédie ... Leggi Tutto

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANROY, Alfred Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] et récits de la Vieille France, dove è suo Le Théâtre religieux en France du XIe au XIIIe siècle, 1924), pubblicando Brandin e P. Aubry, 1901; Recueil général des Jeux-partis français, 1926; Le chansonnier d'Arras, 1926, ecc.), tentando qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANROY, Alfred (1)
Mostra Tutti

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de

Enciclopedia Italiana (1935)

PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de Ferdinando Neri Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] , e diresse i teatri dell'Opéra-Comique e della Gaîté. Ediz.: Théâtre choisi, Nancy, 1841-1843, voll. 4. Bibl.: A. Virely, R. Ch. G. de P., Parigi 1909; A. Pitou, Les origines du mélodrame français à la fin du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. littér ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali