GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] avevasi de' superiori di lui talenti e della singolar perizia".
In realtà l'opera, L'opera incontrò particolare favore in Inghilterra: a Londra venne presentata per la prima volta nel 1831 al King's theatre, interpretata da Giuditta Pasta e L ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] la B. si fece ascoltare ancora all'Her Majesty's Theatre di Londra e ripetutamente in seguito, fino al 1848, anno ), p. 378; per Teresa, ibid., L (1895), pp. 515 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'Opéra Italien de Paris de 1645 à 1855, Paris 1856, pp. 313 ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] les principes del'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, , 1525-1855, Oxford 1993, ad ind.; Id., L'ultima allieva di Tartini, in Tartini: il tempo e le opere, a cura di A. Bombi - M.N. ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] e Ravello, e da Ursula de Tiore, studiò al conservatorio napoletano Theatre nell'opera Artaserse di J. A. Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al III atto, "Son qual nave ch'agitata", che mandò il pubblico in delirio, e l'opera ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] opera lirica, Rip van Winkle (Ackerman, da una novella di Washington Irving). Nel 1899 diede alla Albert Hall l'oratorio The gate of life, seguito, sempre a Londra, dalla rappresentazione al Savoy theatre I, p. 836; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] tempo (cfr. E. Cotarelo y Mori, Origenes y establecimento de la opera enEspaña hasta 1800, Madrid 1917; C. Broschi, Fiestas reales il 1768 lasciò nuovamente l'Italia per approdare al King's theatre di Londra, dove prese parte, tra l'altro, alle prime ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] al Théâtre-Italien deL'assedio di Leida di E. Petrella (4 marzo) e allo Stabat Mater di Rossini (17 marzo). Ancora nel 1856 il G. comparve al teatro Nuovo di Padova e successivamente a Napoli, dove cantò il ruolo di Don Sebastiano nell'opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] mozartiano a essere eseguito sulle scene parigine.
Per il théâtrede Montansier il F. scrisse in collaborazione con B. Mengozzi, su libretto di F. d'Eglantine, Isabelle de Salisbury e l'opera comica Les événements imprévus, su libretto di T. d ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] di pubblico nel Don Checco di N. De Giosa, opera in cui venne festeggiato anche l'anno successivo al teatro Gerbino. Nel 1857 Donizetti; ziel marzo dello stesso anno fu al Queens Theatre di Edimburgo, con la compagnia Veneziana diretta da Eugenio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] «l’obbligo di comporre li recitativi e dirigere l’opera ., 10, 12-15, 35; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne L. Green, From Agapito to Sempronio: deafness and hearing in the operatic theatre, in Goldoni and the musical theatre ...
Leggi Tutto