Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] lingua "pura", e l'Art poétique di Boileau, che condannava il "faste pedantesque" di R., portarono alla svalutazione della sua opera. Essa fu rivalutata da Sainte-Beuve nel Tableau historique de la poésie française et du théâtre français au XVIeme ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] erican Ballet Theatre di New York, ha interpretato i principali ruoli del repertorio classico e moderno. Dal 1991 étoile Carmen (Opera di Parigi, 1992) e Notre-Dame de Paris (1996). Tra le sue interpretazioni più significative si ricordano: L'Ombre ( ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] quali Romeo e Giulietta (1958) e Les demoiselles de la nuit (1964) sia nei numerosi balletti per del mondo e prima ballerina presso l'American Ballet Theatre. Tra le sue interpretazioni più corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Del 2013 è ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] Griffiths. Direttore associato del National Theatre dal 1982, vi successe (1988 De Filippo (Napoli milionaria, 1991), ha tuttavia prediletto un autore radicale come D. Hare, di cui fra l beggar's opera e Guys and dolls, entrambi del 1982), all'opera e ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. New York 1940). Allieva di M. Cunningham, ha fatto parte del Judson dance theatre (1962-66), per il quale ha creato le sue prime coreografie attraversate da forme [...] Histoire, 1999; Parcours, 2000). Nel campo dell'opera lirica ha collaborato con L. Bondy (Salome, di R. Strauss, Festival Théâtre royal de la Monnaie di Bruxelles, 1995). Nel 2004 è stata insignita dal governo francese del titolo di commandeur dans l ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Parigi 1964). Durante gli studi di filosofia all'École normale supérieure, nel 1984, creò la sua prima compagnia Théâtre Machine e la rivista di cinema Vertigo; nel 1986 entrò alla [...] O. Py, 2001; Vêtir ceux qui sont nus di L. Pirandello, 2006). Per il teatro d'opera ha diretto fra l'altro Le chevalier imaginaire (1992), La rosa de Ariadna (1995), Fidelio (1996). Dal 2000 è direttore artistico del Théâtre national de Strasbourg. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della ballerina e attrice francese Nelly Guillerm (Pont-l'Abbé 1931 - Bloomington, Indiana, 2016). Allieva a Parigi di C. Zambelli, nel 1945 entrò a far parte dei Ballets des Champs-Elysées. [...] intraprese la carriera d'attrice drammatica e cinematografica e fu poi coi Ballets de Paris di R. Petit (1953-54), il London festival ballet (1954-55), l'American ballet theatre (1957-58), e il New York city ballet (1958-77). Interprete raffinata e ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Parigi 1841 - ivi 1900). Allievo dell'École normale supérieure, si dedicò dapprima a studî di antichità classica scrivendo Histoire grecque (1875) e poi al Medioevo francese [...] du théâtre en France, che portò a termine nel 1886. Si occupò anche di problemi linguistici (Notions générales sur les origines et sur l'histoire de la langue française, 1883), e diresse la pubblicazione di una grande Histoire de la langue et de la ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (New York 1908 - ivi 1993); studiò con Th. Kosloff a Hollywood; nel 1931 membro del Dance Repertory Theatre, lavorò per il Ballet Theatre, il Ballet Rambert, il Ballet [...] formazioni, specialmente nella coreografia di commedie musicali. Diresse anche una propria compagnia, l'Agnes De Mille Dance Theatre (1953-54). La sua opera ebbe notevole importanza nello sviluppo della coreografia e del balletto americano che deve ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] che sarà poi elaborato in opere successive. Nel 1961 iniziò a Gennep che, nel suo Les rites de passage (1909; trad. it. 1981 La terza fase vede l'intervento di un'azione società tribali. In From ritual to theatre: the human seriousness of play (1982 ...
Leggi Tutto