CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] opera italiana organizzate da G. F. Haendel per la Royal Academy of Music al King's Theatre a Haymarket (tra l'altro fra la cantante e l sopra il canto figurato, Milano 1777, pp. 33 s.; J. B. de Laborde, Essai sur la musique, III, Paris 1780. p. 326; ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] scenografo del King's theatre. Nel corso del e El Paseo de Atocha in collezione della anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p del Vesuvio (catal.), Napoli 1990, pp. 399-402; L. Salerno, Pittori di vedute in Italia: 1580-1830, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Napoli (1760), fu nuovamente interprete di opere di Traetta nelle rappresentazioni parmensi de Le feste d'Imeneo, in occasione scene londinesi, dove tra l'altro nel 1770 interpretò ancora il ruolo di Orfeo al Haymarket theatre in un Orfeo ed Euridice ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] per le seguenti opere: L'Olimpiade (pasticcio; libr. di P. Metastasio, Londra, King's theatre, 10 febbr. 1756 Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 84-88; Encycl. de la musique Fasquelle, II, p. 261; Répertoire international des sources musicales, ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] literature", e al "Theatre magazine". Erano gli anni del New deal roosveltiano e L. si immerse in quel L'assassinio di Trotsky (1972, noto anche come L'assassinat de W.A. Mozart nell'omonimo film-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] l'impossibilità di ricambiare l'amore dello zarevic Alessandro la costrinsero a lasciare la città. Si recò quindi a Londra, dove cantò al Her Majesty's theatre alcune opere La Gazzetta diGenova, 5 apr. 1847; A. De Angelis, Giuseppe e E. F., in Rivista ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] si irradia nella visibilità dell'opera per mostrarne il lato suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory, C ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] la direzione del King's theatre gli chiese di sostituire Farinelli stabilmente fino al 1746, partecipando a opere di D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, ; G. Cucuel, La Pouplinière et la musique de chambre au XVIIIe siècle, Paris 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] L. Petipa. Nell'estate dello stesso anno venne scritturata al Her Majesty's Theatre di Londra, dove partecipò ad una grandiosa stagione di opera critica e publico.
Nel 1861 ballò ancora all'Opéra ne L'etoile de Messine di P. Borri, su musica di N ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] del Theatre of Action, del Group Theatre e del Federal Theatre, compagnie L'arrivo di Howard Hughes alla RKO obbligò R. ad accettare svogliatamente progetti imposti. Le uniche opere Eisenschitz, Roman américain, les vies de Nicholas Ray, Paris 1990. ...
Leggi Tutto