LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] per sempre l'Inghilterra. Il King's theatre chiudeva i battenti per riaprire solo nell'autunno 1753 con un ritorno all'opera seria. Bisognerà attendere fino al 1766 perché l'opera buffa si radichi a Londra con lo straordinario successo de La buona ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] der Schone Kunsten, XI, Brussel 1956 (con esauriente bibl. a pp. 392-406, catal. delle opere, ecc., ma in fiammingo); Id., De Romeinse ervaring van Giovanni Bologna, in Bulletin del'Institut historique Belge a Rome, XXX (1963), pp. 159, 190; Id ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] anni il Baglione (Matteucci, 1969, p. 103); riprendendone l'opera interrotta, il C. dà prova di fedele adesione ai ms. 660, è pubbl. da I. Lavin, Lettres de Parme 1618, 1627-28, et débuts du théâtre baroque, in J. Jacquot, Le lieu théâtral à la ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Le tuteur avare (libretto di Gabiot de Salins), per cui aveva scritto un'ouverture, numerose arie e tutto l'atto terzo. Purtroppo della sua produzione di operista prima e dopo l'attività al théâtre des Beaujolais non restano molte testimonianze e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] atto unico di Regnard, il 1º marzo in La critique del'homme à bonne fortune, atto unico sempre di Regnard, dove Mezétin del suo Théâtre Italien non solo accusò Mezzettino di aver falsato le vicende narrate, ma addirittura sostenne che l'opera fosse ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Giovanni Matteo Giannini scrisse che l’opera venne «ideata in momenti, rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran pp. 511-535; L. Chvátilová - L. Švestka, The Eggenbergs and their operatic interests, in The baroque theatre in the Chateau of ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] , per fermarsi dapprima a Modena, quindi a Reggio per l'opera della fiera. Nella primavera 1763 fu a Bologna, per Il chanta beaucoup, mais ce ne furent que des notes. Après trente ans dethéâtre il n'a laissé que des sons sur la scène". La lenta ma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , L'Opérade Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de Pierre pp. 153 s.; G. Ricci, Au tour du théâtre… L'interpretazione dello spazio teatrale nelle carte folignati del Piermarini, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 maggio 1840. L’ultima rappresentazione documentata dell’opera nel XIX secolo avvenne ), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives de Paris, Régistres del’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 (13 agosto ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , l'attività del F. scenografo è documentata dalle incisioni da lui pubblicate in Choix de décorations du théâtre Royal anno e subito donata dall'artista al Comune di Bologna.
L'opera evidenzia il respiro europeo dell'autore che si rivela capace di ...
Leggi Tutto