GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Eustachio a Roma.
Vista l'ingente e disordinata mole delle opere del G., per un delle satire), Roma 1840-42; Théâtre d'A. Notaet du comte Giraud II (1895), 5, pp. 22-28; G. De Frenzi [L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] mentre Angelo (1834-88), padre del G., operò a Catania, aprendo un teatrino in un basso di "primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi, le debuttando l'8 settembre a New York, al Major Royal Theatre, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Grisei e G. Piccini a Macerata, N. de Bonis a Napoli, T. Codelago a Genova.
F. Foggia e vari altri); l'unica eccezione è per un'opera rappresentata a Città di Castello L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] l'Accademia di belle arti, orientandosi ben presto verso la scenografia.
Nel 1851 il F. andò ad occupare il posto di scenografo al théâtre rappresentato nel 1877, il Roi de Lahore di J. Massenet nel l'autore. La messa in scena dell'opera wagneriana ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , non rimane oggi alcuna opera certa. Fu probabilmente per risollevare del primo volume del suo Théatre Italien, ou Le recueil de toutes les scenes Françaises ( sua presenza. Non si hanno notizie certe circa l'ultima fase della sua vita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] come donna di lettere ella riscosse l'ammirazione di sovrani, la considerazione legge nel frontespizio dell'opera - che furono raccolti dal Etude sur le théâtre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 62, 84 s., 86; I. De Blasi, Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] L. firmò la lettera dedicatoria attribuendo l'apocrifo al Tasso, mentre è opera tra gli altri, con Fabrizio De Fornaris (Capitan Coccodrillo), Tristano , Masks, mimes and miracles. Studies in the popular theatre, Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, ...
Leggi Tutto