GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , libr. di P. Fouché, coreografia di P. Borri, Opéra, 1861). L'ultima opera rappresentata a Parigi di cui abbiamo notizia è Les mémoires de Fanchette (libr. di Ch.-L.-É. Nuitter e N. Desarbres, théâtre Lyrique, 1865).
Il G. compose inoltre vari pezzi ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Parker e Cyrano de Bergerac (1913) di W. Damrosch. Nel 1910 il G. riuscì anche a portare in tournée a Parigi l'intera compagnia del Metropolitan, comprese le scene e i costumi, dove vennero rappresentate, al théâtre du Châtelet, opere italiane quali ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Odoardo Farnese, il 12 marzo 1645, di un "décorateur dethéâtre" per la compagnia italiana di Tiberio Fiorillo a Parigi (Prunières de' scrittori ferraresi, II, c. 116r; F. Arisio, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 48; H. Prunières, L'opéra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Opéra di Parigi ne La jolie fille de Gand di F. Albert con L. Petipa e ballò in aprile anche al teatro del Vaudeville ne L' rare: si sa che nel 1857 danzava ancora a Parigi, al Théatrede la Porte-de-St-Martin, in Idalia, ou La fleur inconnue di G. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] nota opera del Monteclair, Les fêtes del'été, coltitolo Le pèlerinage de la foire. Les plaisirs de la campagne era ancora viva nel 1788.
Bibl.: F. e C. Parfaict, Hist. del'ancien théâtre italien, Paris 1753, pp. 65-68; M. Sand, Masque et bouffons ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] capitali europee. Ebbe, allora, l'incarico di disegnare e costruire il Théâtrede la Monnaie a Bruxelles e 1769.
Fonti e Bibl.: Oltre le introduzioni ai libretti. per le opere citate nel testo, v. anche Enciclopedia dello Spettacolo,II,coll. 454s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] J.-F. Regnard (opera che lo vide debuttare sulle scene nei panni di Arlecchino, il 1° ott. 1689 sotto l'auspicio di T. C. Parfaict, Histoire del'Ancien Théâtre-Italien depuis son origine en France jusqu'à sa suppression en l'année 1697 suivie des ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] dirette e indirette del Riccoboni possiamo ricostruire l'opera svolta dal C. sulle scene non soltanto Fonti e Bibl.: L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, I, Paris 1728, pp. 75-76; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani…, ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] opera), fu membro dell'Académie royale de musique almeno fino al 1754.
A Londra, nell'autunno del 1758, ebbe inizio la sua collaborazione con il King's theatre G. era riuscito a scritturare quest'ultimo con l'aiuto del conte Cowper, un nobile inglese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] ottenendone in regalo un paio di orecchini di diamanti. Ma l'opera che ha attirato di più gli eruditi, per le ne ha alcuna testimonianza.
Bibl.: F. e C. Parfaict,Histoire del'ancien théâtre italien..., Paris 1753, pp. 22-26; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto