COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] atto unico di Regnard, il 1º marzo in La critique del'homme à bonne fortune, atto unico sempre di Regnard, dove Mezétin del suo Théâtre Italien non solo accusò Mezzettino di aver falsato le vicende narrate, ma addirittura sostenne che l'opera fosse ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] l'iniziale insuccesso, l'opera, nella rappresentazione parigina del 1878, mosse al plauso É. Zola che successivamente, in Naturalisme au théâtre crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] , dove attori letterati e dilettanti traducevano in scena l'opera dei poeti, e avrebbe tentato di conciliare il notizie sul C., e cioè le pp. 75-79 del'Histoire du Théâtre Italien di L. Riccoboni, Paris 1728, non resta che indicare i principali ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] recitavano negli intermezzi comici delle opere in musica, e nel L'esprit de la comm. dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 290, 304, 306; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Ital. et premier animateur du théâtrede ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il Théatre national populaire diretto da Jean Vilar, l’Old Vic di Londra, la Comédie française, l’Opera di Pechino, l’American – fu incriminato per peculato in concorso con De Pirro e il suo successore Franz De Biase. Nel 1972 i tre imputati vennero ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] conclusivo, una provocatoria messa in scena di L’opera dello straccione di John Gay alla quale Mantova, Salone Arcieri, 23-25 settembre 1961); Arlequin serviteur de deux maitre (Théâtrede Poche, stagione 1958-59); Il montanino toscano (di G ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] B.; apparsa per l'ultima volta sul palcoscenico dell'Opéra il 30 maggio 1864, la danzatrice italiana lasciò Parigi subito dopo.
La disavventura francese rimase tuttavia un fatto isolato. Presentata al pubblico del Théâtrede la Monnaie di Bruxelles ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] l'opera vengo, adattamento da Calderón de la Barca. La L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1897, I, pp. 344 s., 716, 792-95, 854 s. (per Vittorio, pp. 344 s.); T.-S. Guellette, Notes et souvenirs sur le Théâtre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] Théâtre Italien ou Le recueil général de toutes les scenes françoises qui ont eté joüées sur le Théâtre-Italien del'Hostel de 31 ag. 1700 si recò a Versailles per donare una copia dell'opera al delfino. La stessa sera, rientrato a casa, a Parigi, il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] abbia prevalso l'intenzione di snellire l'azione scenica per poter semplificare al massimo l'opera, che cioè L'Archig., IX(1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français publiées à Bologne de ...
Leggi Tutto