CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] balletto dello stesso C. Le Pouvoir del'Amour, in una sua versione del Rive Zucchi ne L'Ordre du roi.
Alla fine del 1887 troviamo il C. all'Empire Theatre di l'opera Halka di M. Moniuszko (teatro Lirico di Milano) e per La Dannazione di Faust e L ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l' L. Fregoli, Firenze 1899; Salamina. Parodia di varie opere, Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 173-189; R. De Angelis, Storia del café-chantant, Milano 1946, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] con la messa in scena di un gruppo di opere di netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal ed E. B. R., in L'Ateneo veneto, XL, (1917), 2, pp. 141-143; X. de Courville, Un apôtre del'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] l'opera Le cantatrici villane: accolto con tutti gli onori, venne invitato da L. B. Picard, direttore del Théátre Italien, a comporre una nuova opera G. Gualzetti trasse da Les amants malhereux ou Le comte de Comminge di F. d'Arnaud.
Bibl.: F. Florimo ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] la novità del soggetto". A questa prima seguirono altre opere, Il Nerone,opera scenica, Bologna 1666 e poi 1668, Il principe Colombina,comici, Fiorenza 1646; F. e C. Parfaict,Histoire del'ancien théâtre italien..., Paris 1753, pp. 56-63; G. M. ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] , riconoscendo che la Comédie-Italienne prima e l'Opéra Comique dopo furono oggetto, da parte dell'amministratore XLIII, p. 206; C. Goldoni, Mém. pour servir à l'hist. de sa vie et à celle de son théâtre, III, Milano 1930, p. 110; M. Sand, Masques et ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] , con cui stabilì un sodalizio professionale da cui sarebbe nata un'altra opera, La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Negli Le tourbillon de la vie, eseguita in Jules et Jim, e Quand l'amour se meurt, in Le petit théâtrede Jean Renoir, ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] Parfitt, una sua compagnia, la Renaissance Theatre Company. Nel 1989 ha debuttato come quanto fedele al romanzo, con Robert De Niro interprete della Creatura ‒ mentre B viaggio nell'immaginario shakespeariano, è l'opera più riuscita e matura di ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e regista svizzero di lingua francese (n. Chêne-Bougeries, Ginevra, 1942). Le istanze di rinnovamento della concezione teatrale di N. si sono concretizzate in una serie di testi [...] creano quasi uno stato di trance ritmata.
Vita e opere
Dopo gli studi alla Sorbona, ha lavorato come assistente voci che potrà rompere l'ordine totalitario; e di drammi radiofonici (Le théâtre des oreilles, 1980; Les cymbales del'homme en bois du ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] sotto il nome di "Illustre Théâtre": l'esito dell'impresa fu mediocre; nell'ambito dei festeggiamenti "Les plaisirs del'île enchantée", affidati a M. delle scene e degli apparati, al nuovo teatro d'opera verso il quale già si orientava il gusto del ...
Leggi Tutto