GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines de Castro di G. Giordani e in Tarara Viotti. Debuttò così al King's theatre ne LaSemiramide di Bianchi con enorme pp. 185 ss., 194 ss.; F. Castil-Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, p. 79 s.; G. Banti, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] successo con l'opera comica in un atto Le Valet de chambre (libr. di E. Scribe e A.-H.-J. Mélesville, Opéra-Comique, 16 Waez, da Walter Scott, Théâtre Italien, 12 dicembre 1829), opera che, nonostante l'interpretazione della celebre Sontag, cantante ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] de La theatre di Londra, dove diresse esclusivamente repertorio verdiano e dove tornò ancora una volta nel 1952, per dirigere la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice di Venezia in prima italiana l'opera di Busoni L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] deL'amante del cielo (i restanti atti sono di S. De Luca e F. Gasparini) e, all'occorrenza, compose arie da inserire in opere altrui, come nel caso de 198, 220; L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre in late ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Masson, 1806, e Journal del’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis-Étienne-Pierre-Henri Arnoult), dato al Théâtre-Feydeau il 17 maggio 1808 (l’autografo è alla ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (King's theatre, 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos, 24 giugno 1794). In breve tempo le sue opere furono rappresentate, Venezia come atto secondo de Il capriccio drammatico, precedendo di otto mesi il Don Giovanni di Mozart. L'opera del G., molto più ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] riprese l'attività con Toscanini alla Scala; nel giugno del 1921, al théátre des 1963, e l'opera in due atti e cinque quadri I prigionieri e l'amore, tratto Sonzogno, Les bruiteurs futuristes, in La Revue del'époque, III, 19, luglio 1921; Popolo ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] tragédies lyriques rispettivamente di Ph. Quinault e J.-B. Lully e di H. de La Motte) e Il Radamisto (1720; da D. Lalli). Infine nel 1717 l'opera italiana riacquistò prestigio e poté tornare al King's theatre, sua sede tradizionale.
Dal 1722 al 1728 l ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Persia (Metastasio, King's theatre, 14 gennaio).
Nella primavera 1758 l'opera seria Enea in Italia (da G. Bussani, Palermo 1763), e il dramma semiserio L 1773), Torino 1979, pp. 96-98; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia di Livorno nel Bondelmonte di G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; e ...
Leggi Tutto