BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] recare a Londra, invitato per dare opere al Kings Theatre al Haymarket insieme con il sopranista Della Corte, L'opera ital. del '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres del'Opéra bouffe dans la musique de chambre à ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] lavorarono con P. Fort al Théâtre des Arts; Toulouse-Lautrec e E. Vuillard con Lugné-Poe al Théâtredel’Oeuvre, così come a Berlino da recitativo e aria; più frequentemente una parte di un’opera lirica, in cui si alternano recitativi, ariosi, vere e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] , 1893; La prêtresse d'Isis, 1907), di poeta (Les chants de la montagne, 1877) e di drammaturgo (raccolta in Le théâtredel'âme, 3 voll., 1900-05). Tra le altre opere Les prophètes de la Renaissance (1920) e l'autobiografia Le rêve d'une vie (1928). ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Zurigo 1910 - Parigi 1999). Studiò con H. Scherchen e W. Vogel. Sovrintendente (1959-73 e 1985-88) dell'Opera di stato di Amburgo; fu inoltre amministratore generale (1973-80) del Théâtre [...] National del'Opéra di Parigi. Compositore aderente con molta libertà alle concezioni dodecafoniche, fu autore delle opere teatrali Leonore 40-45 (1952), Penelope (1954), School for wives (1955), di lavori orchestrali, vocali-orchestrali, corali e da ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1875). Dedicò la sua attività al teatro, come autore (Mademoiselle Rose, 1843; La comtesse d'Altenberg, 1844), compositore e traduttore di libretti d'opera, direttore [...] dell'Odéon (1853-56) e poi dell'Opéra, e come storico (Histoire universelle du théâtre, 1869-70; Histoire del'Opéra, 1875; Histoire du théâtre contemporain, 1878). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in vista della pronuncia (center e theater per centre e theatre; oppure s per c: defense per defence); su quello offrirono lo scenario all’Atala di R. de Chateaubriand. Nella letteratura americana, l’opera di Bartram introdusse un tema nuovo: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] F. Schlöth, K. Stauffer; A. de Niederhäusern e C. Burckhardt si affermarono dopo il 1900. Significativa l’opera dello scultore H. Haller e del pittore R. Auberjonois. Nonostante l’attività dadaista a Zurigo, e l’opera esemplare di S. Taeuber Arp, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , fondatore del Nouveau théâtrede Belgique; M. Liebens, creatore, dopo il fallimento del Théâtre du parvis, dell’Ensemble J. Blockx, J. Ryelandt, A. De Greef, P. Gilson, M. Brusselmans e, soprattutto, l’operista Blockx e gli autori di corali Tinel ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] li chiamava un contratto col King's Theatre e vi rimasero circa sei mesi tra il favore della corte e l'entusiasmo del pubblico. Per Londra R dell'opera francese. Seguì l'anno dopo (prima rappresentazione, 3 ag. 1829) il Guillaume Tell, di cui De Jouy ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] partire già dai primi lavori (L'oiseau de feu, Petruška e Le sacre du printemps).
Vita e opere
Figlio di Fëdor, fu lavoro fu compiuto più tardi, nel 1923, e fu rappresentato al Théâtrede la Gaîté-Lyrique di Parigi. Sempre nel 1917 compose Le renard ...
Leggi Tutto