AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] opere cedute dall'A, a Teodoro Cottrau per l'esercizio dei diritti d'autore. Balli: Calisto, Blanche de Naples, La Rose, composti tutti a Marsiglia e rappresentati ivi al Grand-Théatre (secondo il Caetani).
Altre composizioni sono: L'Apothéose de ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a Parigi, vedendo I Puritani al Théâtre Italien, capì che si trattava di storia di San Michele (1929) o dal film Operazione San Gennaro (1966) pare non sia cambiato granché abbandonato l’ardire del genio, “il quale non curando le false opinioni de’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] e rappresentata il 14 gennaio al Théâtre Dejazet, riscosse un successo clamoroso e opere del C., segnala le seguenti romanze e canzoni scritte in epoca imprecisata indicandone peraltro l'autore del testo: A quel bacio io penso, madrigale (F. de ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] la sua seconda opera: L’amore per vendetta overo L’Alcasta (dramma L. Lindgren - C.B. Schmid, A collection of 137 broadsides concerning theatre 1983; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’ ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi, "per l'introduzione d'un torneo a piedi et a cavallo, e d'un Mamczarz, Le théâtre Farnese de Parme et le drame musical italien (1618-1732), Firenze 1988, ad ind.; E. Rosand, The opera scenario, 1638 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e Aminta ne L e in Ines de Castro (Alfonso).
L'offerta, insieme con composizioni di Rossini, F. Mendelssohn-Bartholdy e altri compositori. Nel 1855 si recò a Parigi per una tournée di concerti al théâtre ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di cui si ha notizia (Int. Cycl.). L'11 giugno partecipò alla prima esecuzione de Iltalismano dell'irlandese M. W. Balfe, al di nuovo a Londra, al Her Majesty's Theatre, per la stagione di opera italiana. Nel settembre 1882 partecipò ad una serie di ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] Théâtre Louvouis. Secondo il Fétis la parte da lei interpretata in quest'opera le era congeniale, ma anche l G. Pugnani violinista torinese, ibid., XXXVII (1930), pp. 554 ss.; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart. Sa vie musicale et son oeuvre, Paris 1936, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Pescetti a Londra, His Majesty's theatre, nel 1744, identificato con il M. da M.-A. Désaugiers (L'art du chant figuré de J.-B. Mancini, Vienne- 1983, passim; S. Durante, Il cantante, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Bellini, La muta di Portici di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), Rosanne di F. Schoberlechner (1845) in due opere di G. Donizetti: La figlia del reggimento e L'elisir d'amore. Nel 1850 era al Théâtre-Italien di Parigi nel ...
Leggi Tutto