CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Le tuteur avare (libretto di Gabiot de Salins), per cui aveva scritto un'ouverture, numerose arie e tutto l'atto terzo. Purtroppo della sua produzione di operista prima e dopo l'attività al théâtre des Beaujolais non restano molte testimonianze e ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Giovanni Matteo Giannini scrisse che l’opera venne «ideata in momenti, rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran pp. 511-535; L. Chvátilová - L. Švestka, The Eggenbergs and their operatic interests, in The baroque theatre in the Chateau of ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] , per fermarsi dapprima a Modena, quindi a Reggio per l'opera della fiera. Nella primavera 1763 fu a Bologna, per Il chanta beaucoup, mais ce ne furent que des notes. Après trente ans dethéâtre il n'a laissé que des sons sur la scène". La lenta ma ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 maggio 1840. L’ultima rappresentazione documentata dell’opera nel XIX secolo avvenne ), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives de Paris, Régistres del’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 (13 agosto ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] de Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-André de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ottobre 1781 per la nascita del Delfino: l’opera insieme al padre alla ribalta del Théâtre Italien. Il favore fu tuttavia ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines de Castro di G. Giordani e in Tarara Viotti. Debuttò così al King's theatre ne LaSemiramide di Bianchi con enorme pp. 185 ss., 194 ss.; F. Castil-Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, p. 79 s.; G. Banti, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] successo con l'opera comica in un atto Le Valet de chambre (libr. di E. Scribe e A.-H.-J. Mélesville, Opéra-Comique, 16 Waez, da Walter Scott, Théâtre Italien, 12 dicembre 1829), opera che, nonostante l'interpretazione della celebre Sontag, cantante ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] de La theatre di Londra, dove diresse esclusivamente repertorio verdiano e dove tornò ancora una volta nel 1952, per dirigere la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice di Venezia in prima italiana l'opera di Busoni L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] deL'amante del cielo (i restanti atti sono di S. De Luca e F. Gasparini) e, all'occorrenza, compose arie da inserire in opere altrui, come nel caso de 198, 220; L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre in late ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Masson, 1806, e Journal del’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis-Étienne-Pierre-Henri Arnoult), dato al Théâtre-Feydeau il 17 maggio 1808 (l’autografo è alla ...
Leggi Tutto