CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] l'anno in cui apparve a Venezia a sua insaputa per la prima volta la sua opera più nota (Delle attioni, et sentenze del S. Alessandro de 346, 563; L. Di Francia, Novellistica, Milano s. d., I, pp. 616 s.; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] sotto lo pseudonimo arcadico di Ormanto Saurico, l'opera drammatica Il Tideo o sia La libertà pp. 5339-5340; n. 5754, pp. 5345 s.; A.De Carli, L'influence du théâtre français a Bologne. De la fin du XVIIe siècle à la Grand Révolution, Torino 1925, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] ); La fée carabine (1987; trad. it. 1992); La petite marchande de prose (1989; trad. it. 1991); Monsieur Malaussène (1995; trad. it. 1998); Monsieur Malaussène au théâtre (1995); Des chrétiens et des maures (1996), confluiti nell'edizione italiana ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Edimburgo 1745 - ivi 1831). Avviato alla professione legale, la esercitò fin quando (1804) divenne esattore delle imposte per la Scozia, pur coltivando sempre l'attività letteraria [...] L. Sterne, che rimane la sua opera migliore. Seguirono, dello stesso genere: The man of the world (1773) e Julia de Roubigné Transactions del 1788, Account of the german theatre, segnò, a giudizio di W. Scott, l'inizio in Scozia dell'interesse per la ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Bichico) di R. Goldberg; The Timble Theatre (1919), in cui comparirà Popeye (Braccio di del f. fantascientifico di Buck Rogers, ad opera di D. Calkins da un testo di F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di P. L. de Vita, R. Paparella e A. Canale su testi ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] fondò (1959) il Little Carib Theatre Workshop − che diresse fino al lontane ascendenze africane né l'ormai acquisita consapevolezza di in cui vive e opera.
Con varie articolazioni, rivisitazione di El burlador de Sevilla di Tirso de Molina; come farà ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] l'unica vocale utilizzata. La sotterranea vena autobiografica, mai del tutto assente nell'operaL'augmentation, 1970; La poche Parmentier, 1974), raccolti in Théâtre , La mémoire et l'oblique, Paris 1991.
A. Brunswic, D. Senecal, Perec de A à Z, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] de rendre la presse française moins hostile et plus juste" verso il Piemonte (lett. di Gioberti a F. Arese del 27dic. 1848, in Epistolmio, VIII, p. 136), dolendosi poco più avanti di "rion potere per ora più largamente retribuire la di lui opera ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] Poseidone fa inabissare l'isola dopo che i suoi abitanti si erano corrotti. Quella di Platone è un'opera filosofica, però radiofonica de La guerra dei mondi. Il radiodramma era trasmesso nell'ambito di una popolare trasmissione (il Mercury theatre) ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] si irradia nella visibilità dell'opera per mostrarne il lato suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory, C ...
Leggi Tutto