Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] , ma nello stesso anno L'Amour et la vérité e Arlequin poli par l'amour furono bene accolte al Théâtre-Italien. Da allora M L'Île des esclaves (1725) e L'Île de la raison (1727); Le jeu del'amour et du hasard (1730), Le triomphe del'amour (1732), L ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] caratterizzavano la Parigi del suo tempo. A Parigi dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., 1781) e Le nouveau Paris (6 Traité du théâtre (1773), pieno di spunti interessanti. Fu all'avanguardia anche nel campo linguistico, con l'opera Néologie ou ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] Écrits sur le théâtre; fra i suoi altri lavori, ricordiamo La visite du chancelier autrichien en Suisse (2000), 11 septembre 2001 (2002, trad. it. 2007) e, più recentemente, l'opera teatrale Bettencourt Boulevard ou une histoire de France (2015). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Rochelle 1921 - ivi 2007), sociologo, drammaturgo, romanziere. Professore alla Sorbona (1980), è stato nominato commendatore dell'Ordine di arti e lettere nel 2005. Della sua produzione [...] saggistica si ricordano: Sociologie du théâtre (1965); L'acteur, sociologie du comédien (1965); Le langage perdu (1973); Fêtes et civilisations (1973); Le propre del'homme (1985); La solidarité (1986); La genèse des passions dans la vie sociale ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] informatica. L'opera multimediale, proprio a cura di E. Restagno, Torino 1987.
Le théâtre lirique français, 1945-1985, éd. D. Pistone, musique russe des années 1950 aux années 1980, in Histoire de la littérature russe, 3 voll., Paris 1988-96, 3° ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F de la philosophie del'intuition (1912) e quello su La métaphysique de 'esistenza secondo G. M., Padova 1942; J. Chenu, Le théâtrede G. M. et sa signification métaphysique, Parigi 1948; P. ...
Leggi Tutto
ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule, XXIX, p. 939)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Parigi il 14 agosto 1972. Fra il 1924 e il 1939 R. occupa una posizione di primo piano nella vita [...] tempi. L'opera che ci ha lasciato è monumentale: Poesia: L'homme blanc Théâtre, 7 voll., 1924-35; Grâce encore pour la terre, 1941; L'an mil, 1947; Barbazouk, 1963. Saggistica (ricordiamo soltanto l'ultimissima produzione): Les hauts et les bas de ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Freie Bühne di Berlino - fondata sul modello del Théatre libre parigino - iniziava, dal 1889, a rappresentare drammi un curé de campagne (1936) di Bernanos sino all'opera di Camus, nella quale l'appassionato confronto con l'assurdità e l'estraneità ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dura a scomparire. Così dice il critico: «L'uomo è quello, e l'opera sua posa su quella testa e su quelle spalle Michel del'Hòpital, Chasles, Gauthiez, e Le fils del'Arétin di H. de Bornier) e Henri Hauvette et Martin Paoli, L'Arétin au théàtre (« ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] problema precede, per così dire, l'opera letteraria, una volta che l'opera è edita e si offre alla lettura of convention in the theatre and in social life, London 1972.
Caillois, R., Puissances du roman, in Approches del'imaginaire, Paris 1975, ...
Leggi Tutto