al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, de la littérature romanesque del'Égypte moderne, Paris 1981.
J. Fontaine, Le nouveau roman égyptien, 1975-1985, in Revue del arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993.
I. Camera ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] , la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo incontro sono nati alcuni testi (Vivre l'orange, 1979; Illa, 1980; With ou l'art del'innocence, 1981), nonché saggi come L'approche de Clarice Lispector (in ...
Leggi Tutto
VILLIERS deL'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] 1887); il Théâtre Libre gli l'opera, animata da una foga lirica incomposta, da un ardore appassionato, non senza a volte qualche eccesso, qualche studio di mistificazione. Le Premières Poésies non vanno oltre l'imitazione di Musset, Hugo, Gautier, De ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] ''giusti''.
A eccezione di Un captif amoureux, tutte le opere di G. sono state tradotte in italiano; si vedano in Genet, in Lendemains, 19 (1980); P. L. Ballantyne, La mort: étude thématique du théâtrede Genet, Ottawa 1983; A. Capatti, J. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] Los ocho nombres de Picasso (1970; trad. it., 1971), Canciones del alto valle del Aniene (1972) e l'opera teatrale El 1966; R. Marrast, Aspects du Théâtrede R. Alberti, ivi 1967; S. Salinas de Marichal, El mundo poético de R. Alberti, Madrid 1968; ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] (per i tipi di Gabriel Giolito de' Ferrari) di un volume di Tuttele opere del C. dedicate a G. Valvasone (in realtà comprendeva solo il Discorsoin materiadel suo theatro, la Lettera del rivolgimento dell'huomo a Dio, l'Idea, i Due trattati delle ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] l'altra: dal rifiuto si passa all'assenso condizionato dalla richiesta di matrimonio fatta al padre, poi solo dal giuramento sui Vangeli, con il coup dethéâtre oralmente attraverso l'opera di diffusione di giullari calabresi che, data l'affinità tra ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] in casa dello stampatore Valerio de' Valeri, in cui era alloggiato Theatre, il D. mise su una libreria, anche editrice, specializzata nella vendita di libri italiani. Sarà lui l'editore-venditore dei suoi Saggi poetici del 1801 e di altre opere ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] opera aperta': Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Un primo elenco dei codici e tre studi (Roma 1958). Tuttavia, pochi anni dopo, si verificò il coup dethéâtre , 9 luglio 2003; G. Lugaresi, in L'Osservatore romano, 10 luglio 2003; I novant’ ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Sicilia e La morsa, nuova titolazione deL’epilogo, centrato sul tragico esito di che le ponesse nel solco di opere come Le mille e una notte e Roma 1923 [ma 1922]; F. Fergusson, The Idea of a Theatre, Princeton, NJ, 1949 (trad. it., Idea di un ...
Leggi Tutto